Aiuto sociale economico: stabili i numeri nei Grigioni

0
99

Il numero dei residenti nei Grigioni che hanno usufruito almeno una volta dell’aiuto sociale economico nel 2018 è di 2674 persone, in linea con l’anno precedente sia in termini assoluti che in percentuale, stabile all’1,4%. Si tratta di una delle incidenza più basse della Svizzera, dove la media dei fruitori dell’aiuto sociale si attesta al 3,2%.

La quota è rimasta costante e invariata nel tempo, oscillando negli ultimi 10 anni tra l’1 e l’1,4%. Tanto a livello cantonale quanto a quello federale, i più esposti sono i bambini e gli adolescenti (0-17 anni), con una quota del 2,5% nei Grigioni e del 5,2% per l’intera Svizzera.

In totale sono 410 le economie domestiche con bambini e adolescenti che hanno usufruito dell’aiuto sociale: nella larga maggioranza (57,1%) si tratta di famiglie con un solo genitore e uno o più bambini. Nel 18,5% delle economie domestiche, invece si tratta di due adulti coniugati con figli mentre nel 17,5% di adulti non coniugati con figli. Nel 6,8% delle economie domestiche aiutate, infine, vivono tre o più adulti con minori.

Quasi terzo circa dei casi beneficiati da aiuto sociale nel 2017 è invece stato chiuso, attestando l’utilità della misura: si tratta soprattutto in coppie tra i 26 e i 35 anni con figli che riescono a migliorare la propria condizione economica e lavorativa. Anche in questo caso si tratta di un dato migliore di quello federale, fermo al 28,1%.