Risultati d’esercizio CSVP 2020 – Conti in positivo in un contesto molto difficile

0
348

Il 2020 è stato un anno colmo di sfide per il settore sanitario, confrontato con i gravi risvolti di una situazione epidemiologica mai verificatasi in queste dimensioni nell’era postbellica.

Il diffondersi della prima ondata del virus Covid-19 all’inizio del mese di marzo e le conseguenti disposizioni imposte dal Governo del Cantone dei Grigioni hanno avuto ripercussioni negative sul risultato d’esercizio del CSVP, chiuso con un sensibile calo delle entrate sia in ambito ambulatoriale che stazionario, così come la Spitex. La pandemia ha influito negativamente anche sulle aspettative di crescita nella lungodegenza, che ha segnato un risultato in linea con il 2019.

Il timore generalizzato di contagio ha influito per tutto l’anno sulla richiesta di prestazioni mediche, rimaste inferiori alla media degli anni precedenti. La pandemia ha pesato anche sui costi, il cui aumento è stato in special modo percettibile nell’approvvigionamento di materiale sanitario, così come nell’accresciuto fabbisogno di risorse umane.

Grazie ai contributi assegnati dal Cantone dei Grigioni per il Covid-19 al reparto acuto dell’Ospedale San Sisto, il CSVP chiude con un utile di CHF 248’729. Il supporto finanziario cantonale per le prestazioni economicamente di interesse generale (costi) e per le perdite di guadagno (ricavi) ha evitato un risultato negativo.

Il totale dei ricavi d’esercizio equivalgono a CHF 19’591’250 (+ 2.6%), mentre i costi d’esercizio ammontano a CHF 19’096’876 (+ 2%).

Con un grado di autofinanziamento del 76%, il bilancio del CSVP continua ad essere oltre modo solido.

In successione i dati statistici più rilevanti inerenti le strutture del CSVP.

Ospedale San Sisto: reparto acuto e settore ambulatoriale
Il reparto acuto denota un sensibile calo dei pazienti (-12.5%) con conseguente diminuzione delle giornate rispetto l’anno precedente, ciò a fronte di un aumento del Case-Mix Index (+2.1%). Questo indice consente di confrontare la diversa complessità dei casi trattati.
Dopo il trend al rialzo registrato negli scorsi anni, la pandemia ha provocato una forte diminuzione nel settore ambulatoriale (-3.9%) rispetto al 2019. Questo dato rappresenta una costante nella quasi totalità dei nosocomi in Svizzera causata dalle disposizioni imposte a livello federale e nei vari cantoni come pure dall’approccio più prudente della popolazione a sottoporsi alle visite mediche specialistiche.

Lungodegenza CSVP
Le giornate di cura presso la Casa Anziani e il reparto di lungodegenza dell’Ospedale San Sisto sono in sintonia con l’anno precedente (+0.05%). La media dei minuti per la cura degli ospiti è aumentata del 3.8% in Casa Anziani mentre in Ospedale si registra una flessione dell’1.6%.

Spitex
Il numero degli utenti seguiti e curati a domicilio si è stabilito a 195, con un aumento dell’8.3% rispetto all’anno precedente. Per contro si registra una diminuzione del 5.6% delle ore fatturabili. Da rilevare l’incremento del servizio dei pasti a domicilio i quali sono passati da 7’079 a 10’381 ossia un + 46.6%.

Previsione per il 2021
La pandemia tuttora in corso pone delle incognite sull’evoluzione a corto e medio termine dell’esercizio, previsione che dipenderà molto su quali saranno gli sviluppi dei contagi nel prossimo futuro e il graduale ritorno alla normalità. Il CSVP ha dimostrato di saper affrontare un’improvvisa emergenza con professionalità e gestione oculata delle risorse, per cui è ben equipaggiato nel mantenere la propria solidità anche in contingenze avverse.

Il CSVP persegue l’obiettivo di un equilibrio finanziario stabile e duraturo, da raggiungere con un’oculata gestione delle proprie risorse. Un compito che impone molto rigore e spirito d’adattamento agli orientamenti in corso in campo sanitario e che può essere conseguito grazie all’ottima preparazione e versatilità dei suoi collaboratori. Un futuro che non può prescindere anche dall’appoggio e dall’incondizionato sostegno da parte della popolazione.

Il Consiglio di Fondazione e la Direzione Generale colgono l’occasione per ringraziare indistintamente tutti i medici e i collaboratori per l’enorme lavoro svolto durante lo scorso anno e per il grande impegno dimostrato nell’affrontare una situazione particolarmente grave e difficile, che ha chiamato tutti a moltiplicare i propri sforzi.


Centro sanitario Valposchiavo