Sabato 22 maggio in Casa Torre si tiene l’assemblea della Società Storica. Sarà l’occasione di conoscere lo studio di Francesca Nussio dedicato alle donne italiane che nel secondo dopoguerra hanno varcato il confine.
Il libro è uscito in novembre dalla casa editrice Viella di Roma e ora, finalmente, ci sarà una presentazione pubblica in valle. Nel suo studio, promosso dall’Istituto per la ricerca sulla cultura grigione, Francesca Nussio traccia una storia di questa immigrazione di prossimità così presente nel nostro tessuto sociale. Sono migliaia le donne che da giovani hanno lasciato la famiglia in Valtellina o nelle regioni a ridosso del confine per cercare lavoro nei Grigioni. Alcune si sono fermate e si sono sposate, altre sono rientrate. L’autrice fa parlare una ventina di testimoni, analizza i percorsi e presenta le molte sfaccettature di questa pagina del passato locale.

La presentazione
A parlare di questo importante studio ci saranno, accanto alla storica Francesca Nussio, anche Andrea Tognina che ha seguito da vicino la redazione dello studio e la direttrice dell’Istituto per la ricerca sulla cultura grigione Cordula Seger.
La presentazione si tiene il sabato prima di Pentecoste alle 17:30 nel salone della Casa Torre, dopo l’assemblea dei soci prevista alle 17:00; l’entrata è libera. La manifestazione si tiene nel rispetto delle misure sanitarie: la mascherina è obbligatoria, i posti sono limitati a 50 persone per garantire le distanze ed è prevista la registrazione delle presenze. Visto che l’incontro si tiene in una sala più grande del solito, non è prevista l’iscrizione.
Società Storica Val Poschiavo