Aperte le iscrizioni alla 12 ore green della Valposchiavo

0
661

Alle ore 08:00 di Lunedì 4 ottobre si sono aperte le iscrizioni della 12 ore green della Valposchiavo. Ad annunciarlo è Danilo Colombini, organizzatore della gara sperimentale che avrà luogo in Valposchiavo sabato 23 ottobre prossimo.

“Sono felice di poter dire che è tutto pronto per questa edizione sperimentale di gara per auto elettriche e ibride”, afferma Colombini. “Il lavoro di preparazione si è concluso con la simulazione della gara che è avvenuta alcuni giorni fa. Abbiamo verificato le coperture satellitari e le strumentazioni di rilevamento degli equipaggi e fortunatamente tutto ha funzionato come previsto. La gara è stata accorciata rispetto al progetto iniziale in quanto essendo, come più volte detto “sperimentale”, vogliamo dare ai concorrenti una giornata di divertimento puro senza sottoporli ad uno stress agonistico che non è nel principio di questa manifestazione”.

Dunque le dodici ore inizieranno sabato mattina 23 ottobre alle ore 08:01 e si concluderanno sabato sera alle ore 20:01. “Si è deciso per accorciare il percorso dagli originali 490 chilometri a poco più di 290 per il circuito lungo e 140 per quello corto. Ciò non significa che gli equipaggi non dovranno guidare con una attenzione ai consumi in quanto più sarà redditizia la guida migliore sarà il risultato”.

A questo proposito sono previste tre prove pratiche. “Questa parte è la più divertente della gara – spiega Colombini – . Ai chilometri di autonomia residua che ogni equipaggio dovrà avere a fine circuito verranno aggiunti chilometri virtuali derivanti dalle prove pratiche. Queste sono di puro divertimento e, tranne per la prova a media segreta, nella quale l’abilità dell’equipaggio a mantenere in un tragitto una media di velocità costante, gli altri due saranno effettuati nei piazzali tra la sede di Repower e quella di Balzarolo Bevande Trasporti & Bike. Si tratta di prove di guida tra birilli con vetture messe a disposizione dall’organizzazione. Una è la “retromarcia cieca”, da effettuarsi con il solo ausilio delle indicazioni del copilota e senza specchietti o videocamere. Vince chi la effettua nel minor tempo senza penalità derivanti da birilli abbattuti o da uscite di percorso. La seconda sarà uno slalom tra birilli con un pit stop a metà del percorso. Anche in questo caso tempo e penalità decreteranno il vincitore.”

Un’organizzazione molto curata, anche nei dettagli, che si prefigge di far passare alcuni messaggi importanti. “La nostra decennale esperienza nel campo organizzativo – aggiunge Colombini – ci ha insegnato che ogni tipologia di gara porta con sé messaggi più profondi del semplice aspetto sportivo o ludico. In questo caso ritengo che far conoscere le potenzialità delle vetture ecologiche ad un pubblico scettico sia già di per sé un successo che va nella direzione della transizione ecologica. Inoltre viaggiare senza inquinare in un territorio a vocazione green come la Valposchiavo, fa conoscere le bellezze di questa terra nella speranza che dalle prossime edizioni Valposchiavo possa diventare sede della finale di un campionato che sta nascendo in queste settimane e che spero di poter confermare al più presto.”

Tutte le informazioni della manifestazione, insieme ai moduli di iscrizione, sono reperibili sul sito www.12hgreen.ch.