L’inverno è il tempo dello sci, specialmente nelle nostre regioni. È di pochi giorni fa l’annuncio che al momento il certificato Covid non sarà un requisito per godersi le piste da sci, se pure l’Ufficio Federale di sanità pubblica si è riservato la possibilità di ripensarci.
Intanto, certificati a parte, sul Passo del Bernina, il 23 ottobre aprono le piste della Diavolezza per la stagione pre-invernale, mentre per Lagalb dovremo aspettare sino a dicembre.
Dopo una stagione 2020/2021 resa un po’ complicata dalla pandemia, è possibile che il 2021/2022 sia l’anno del ritorno alla normalità sulle piste da sci? Lo abbiamo chiesto a Nicolà Michael, responsabile media di Corvatsch / Diavolezza / Lagalb.

Quando riaprirete gli impianti sciistici alla Diavolezza? E a Lagalb? Pronti per la nuova stagione?
Da due settimane Swiss Ski utilizza la pista Firn per allenarsi, ma il via ufficiale alla stagione invernale 2021/22 sarà dato questo sabato 23 ottobre 2021. Le piste sono aperte ai nostri ospiti e ai locali nei fine settimana (sabato e domenica) e il mercoledì fino a venerdì 26 novembre 2021. Negli altri giorni della settimana le piste sono riservate ai gruppi in allenamento. Inizierà in seguito la revisione degli impianti sulla Diavolezza. Mercoledì 22 dicembre 2021, Diavolezza e Lagalb apriranno per l’alta stagione. Il Lagalb è aperto fino a Pasquetta, 18 aprile 2022. Lo sci sul Diavolezza continuerà fino a domenica 8 maggio 2022. Il giorno dopo il Diavolezza entrerà direttamente in esercizio estivo.
Il 2020/2021 è stata una stagione sciistica particolare. Pensate che il 2021/2022 sarà più normale?
Siamo all’inizio di una nuova “normalità”. Non possiamo prevedere esattamente che cosa accadrà. Dobbiamo solo rimanere flessibili, reagire rapidamente e attuare rapidamente qualsiasi misura. Dall’inizio della pandemia abbiamo dimostrato più volte di potercela fare.
Vi attendete un aumento dei turisti sulle piste da sci?
Le prenotazioni per lo “Snow Deal” sembrano buone e gli hotel parlano di un buono flusso di prenotazione per Natale e Capodanno. Penso che le assunziaoni per la prima volta stiano aumentando di nuovo.
Durante la scorsa stagione c’erano soprattutto sciatori svizzeri: quest’anno torneranno anche gli stranieri?
In questo momento viaggiare sta tornando di nuovo un po’ più facile. Quindi presumo che gli stranieri torneranno in vacanza sulla neve. Tuttavia, il pre-inverno non darà la misura di questo ritorno.
Com’è il manto nevoso al momento?
La neve naturale al momento scarseggia, ma grazie all’innevamento artificiale possiamo iniziare la stagione invernale nel momento sopra menzionato.
Ci saranno ancora regole speciali sugli impianti? E nel settore della ristorazione?
Resta invariato l’obbligo di proteggere bocca e naso e di mantenere le distanze negli ambienti chiusi. Le mascherine sono obbligatorie anche nelle grandi cabine. Un nastro mostra a intervalli regolari in tedesco, inglese e italiano che la protezione di bocca e naso è obbligatoria e che le maschere devono essere indossate correttamente. Nessuna precauzione particolare si applica alle seggiovie, a parte le aree di attesa con le indicazioni della fila, che continuiamo a mantenere, poiché hanno dimostrato il loro valore lo scorso inverno. Negli esercizi di ristorazione vale il requisito del certificato, come già sappiamo dai ristoranti anche delle valli. Sulle terrazze verranno invece rispettate le distanze necessarie, ma non sarà richiesto alcun certificato.
Maurizio Zucchi