Qualche tempo fa, nell’ambito di una presentazione del progetto “Ipermappa di comunità”, sono intervenuti una studentessa e due studenti del Politecnico di Zurigo che hanno deciso di scrivere i loro lavori di Bachelor o di Master sulla Valposchiavo. Grazie all’aiuto di Cassiano Luminati, Il Bernina si è messo in contatto con loro per sapere qualcosa di più del loro lavoro e della loro esperienza nella Valposchiavo.
Il nostro viaggio prosegue con Marion Hangartner, anche lei studentessa del Politecnico. In questo caso si tratta dell’unico lavoro di master inserito all’interno del lavoro “Ipermappa di comunità”.

Ciao Marion, potresti presentarti ai nostri lettori?
Mi chiamo Marion Hangartner e ho conseguito la laurea magistrale in “Sviluppo spaziale e sistemi infrastrutturali” presso il Politecnico di Zurigo. Sono cresciuta a Zurigo e ho 27 anni.
In poche parole, di che cosa tratta il tuo lavoro di tesi?
Nella mia tesi di master, ho esaminato come e se i dati georeferenziati possono essere integrati in un video drone. Per questo ho realizzato video con droni in Valposchiavo e poi ho incorporato i geodati sotto forma di case nell’immagine del drone. Lo scopo del lavoro è stato quello di testare un nuovo tipo di visualizzazione. Nello scenario proposto nel video che ho realizzato, ad esempio, si può visualizzare all’interno di un paesaggio reale che cosa accade costruendo una nuova superficie di 1150-1700 mq che, calcolando 47mq a persona, significa abitazioni per circa 25-35 persone. In questo modo possiamo vedere in anticipo il paesaggio del futuro, incrociando ciò che sarà con ciò che già esiste.
Perché il tuo lavoro si è svolto in Valposchiavo?
Ho svolto il mio lavoro in Valposchiavo perché è legato al progetto Smart Valley Bio. Tali video di droni possono eventualmente essere integrati nell’ipermappa sviluppata.
Ti è piaciuta la valle? Dove in particolare?
La Valposchiavo mi è piaciuta molto, in particolare il viaggio con la FR da Alp Grüm a Poschiavo offre una vista meravigliosa sul paesaggio della valle.
Pensi che continuerai il lavoro su questi temi?
Al momento non ho intenzione di continuare a lavorare su questo argomento, ma non escludo assolutamente la possibilità di affrontarlo di nuovo in un secondo momento.