Saveria Masa e Paolo Tognina a Sondrio per parlare di Riforma

0
275

Il prossimo 27 novembre alle ore 17.00, presso il Centro Evangelico di Cultura (anche su YouTube al link: https://youtu.be/lheI7hEq8js), in via Malta 16 a Sondrio, si terrà la conferenza sul tema: “Notabilato, la via sondriese alla Riforma”.

Il relatore principale (per cui è previsto un tempo di intervento di circa mezz’ora) sarà la storica Saveria Masa (info su di lei), che parlerà del valore del laicato nel processo della Riforma in Valtellina, facendo riferimento a notizie inedite sul notariato coinvolto.
L’introduzione sarà curata dal pastore brusiese Paolo Tognina che presenterà le tendenze di penetrazione della Riforma nel Sondriese.
Ospite d’onore Marcella Fratta, assessora alla Cultura del Comune di Sondrio.

La Riforma fu un movimento sociale che ebbe una diffusione a macchia di leopardo tra i centri universitari d’Europa (Strasburgo, Wittenberg, Zurigo, Ginevra, Venezia), il contado di queste e altre città universitarie e, infine, presso le aree di confine quali il Sondriese.

Una cartina della Valtellina del primo ‘600. E’ un particolare che ritrae Sondrio e i suoi dintorni.

I luoghi di confine sono di altissimo interesse perché testimoniano processi complessi di aggregazione che svolgono, come nel caso del Sondriese, la «funzione» di crocevia e luoghi stanziali per procedere alla «predicazione riformata nel ducato di Milano e nel territorio della repubblica veneta» (Maselli 1979).
ll Sondriese – per questo suo status di confine tra crocevia e nuova patria – visse la Riforma tra lo spirito identitario e l’ospitalità di personalità di primo ordine.