Dopo cinque mesi di circolazione le WV ID.3 di Mobility lasciano il posto a due nuove Skoda Enyaq a trazione integrale. Si tratta dei primi veicoli di questo tipo in circolazione in Svizzera per la cooperativa Mobility. Il servizio è stato introdotto nel mese di luglio da Repower in collaborazione con Regione Bernina e Interreg.
La sostituzione era programmata fin dall’inizio proprio per tenere in debita considerazione le esigenze di sicurezza dell’utenza locale. Le auto – ora di colore rosso – sono stazionate presso il parcheggio ospiti di Repower e in futuro porteranno in giro anche il logo di Valposchiavo Turismo. Con il passaggio a un’auto di gamma superiore cambiano anche le tariffe per l’utilizzo, che passano a 3,00 franchi all’ora e a 0,80 centesimi al chilometro.
Cooperazione transfrontaliera
Il progetto di car-sharing elettrico in Valposchiavo rientra in un discorso di sostenibilità più ampio che si sta facendo in Valposchiavo, è sostenuto attivamente dalla Regione Bernina e fa parte del progetto Interreg LIVELINESS, un percorso di car-sharing per auto elettriche lungo 300 chilometri che collega Poschiavo, St. Moritz e Soglio a Chiavenna, Tirano e Livigno. L’obiettivo della cooperazione transfrontaliera è quello di sviluppare l’infrastruttura per la mobilità elettrica in queste zone realizzando un anello sostenibile al 100% per i trasporti nella regione alpina.