100% Valposchiavo – Passato, presente e futuro

0
267

Le prime riflessioni sul progetto “100% Valposchiavo” risalgono al 2012. In quel periodo Repower era intenta a lanciare il progetto Lago Bianco. È stato così che il settore agricolo della Valposchiavo ha scelto di impegnarsi nella ricerca di soluzioni mirate a compensare un’eventuale perdita di terreno agricolo nell’ambito di questo progetto. La valorizzazione dei prodotti dell’agricoltura si è dimostrata sin da subito la giusta via da perseguire. Di fatto ha così visto gli albori il “100% Valposchiavo”.

Da allora l’iniziativa ha saputo consolidare la propria posizione, diventando parte integrante della realtà turistica, gastronomica, agricola e commerciale della Valposchiavo. “100% Valposchiavo” è sinonimo di sostenibilità, regionalità e autenticità. Valori questi che per la popolazione locale e per i turisti significano alta qualità di vita.

La prima pietra miliare del progetto è stata, sette anni fa, la registrazione dei marchi “100% Valposchiavo” e “Fait sü in Valposchiavo”. Qualche mese dopo è seguita la firma della “Charta 100% Valposchiavo” da parte di dieci ristoratori. Negli anni il “100% Valposchiavo” non ha mai smesso di evolversi. Sono nate collaborazioni e sono state firmate nuove Charte. La promozione mirata ha permesso di far conoscere il progetto anche fuori dai confini della valle, del cantone e della Svizzera. In molti prendono la Valposchiavo ad esempio.

Valposchiavo Turismo in collaborazione con l’Unione Contadini di Brusio, l’Associazione Agricola di Poschiavo e l’Associazione Artigiani e Commercianti Valposchiavo ha il piacere di invitare la popolazione ad una serata informativa. Sarà questa l’occasione per un aggiornamento sullo stato del progetto. Sono benvenuti tutti!

27 aprile 2022, ore 20.00, Albergo La Romantica a Le Prese


Valposchiavo Turismo