Lunedì 9 maggio 2022 la Pro Grigioni Italiano e la Sucietà Pusc’ciavin Coira propongono alla Biblioteca cantonale grigione un incontro dedicato ai «Racconti del Cavrescio», l’appassionante nuova raccolta di testi dello scrittore poschiavino Massimo Lardi. Oltre all’autore interverranno i giornalisti Livio Zanolari e Dalmazio Ambrosioni.
Il volume intitolato Racconti del Cavrescio (Poschiavo, Tipografia Menghini, 2021), raccoglie una sessantina di testi narrativi che parlano della vita dei valposchiavini sull’arco di un secolo circa: dall’Ottocento fino quasi ai giorni nostri. Le pagine raccontano di conquiste amorose, storie di emigrazione, di caccia e di contrabbando, di vita militare, ma anche d’incontri reali o immaginari con esponenti della cultura locale e internazionale.
La raccolta è intitolata Racconti del Cavrescio perché è nata in questa particolare località situata sulle rive del lago di Le Prese. Quella che è stata ed è tuttora l’oasi ispiratrice per la scrittura dei testi di Massimo Lardi, ha sostenuto l’autore nel generare una nuova piccola perla, che testimonia la storia locale e rende onore ai destini dei valligiani.
In occasione della presentazione a Coira l’autore leggerà alcuni passaggi del libro, mentre l’esperto di comunicazione e conterraneo Livio Zanolari e Dalmazio Ambrosioni, giornalista per il «Corriere del Ticino» e «L’Osservatore», parleranno della sua produzione letteraria.
Massimo Lardi (Le Prese, 1936), italianista e prolifico scrittore è stato insegnante alla scuola secondaria di Poschiavo e alla Scuola magistrale cantonale di Coira. Fra le sue tante opere si segnalano Dal Bernina al Naviglio (2002), Il Barone de Bassus (2009), Acque albule (2012), Don Francesco Rodolfo Mengotti. Biografia e antologia (2018) e Racconti del Cavrescio (2021). Nel 2006 gli è stato assegnato il Premio di riconoscimento del Cantone dei Grigioni, seguito nel 2017 dal Premio letterario grigione.
L’appuntamento è per lunedì 9 maggio 2022 alle ore 18.00 presso la Biblioteca cantonale grigione a Coira (Karlihofplatz). Ingresso libero e gratuito. È gradita la prenotazione. Informazioni e prenotazioni: www.pgi.ch/coira – coira@pgi.ch – 081 252 86 16.
La pubblicazione gode del sostegno di: Promozione della Cultura Cantone dei Grigioni, Promozione della Cultura Comune di Poschiavo, Banca Cantonale Grigione, Fondazione Valentino Lardi.
Per scaricare la locandina clicca qui.
Pgi Coira e Sucietà Pusc’ciavin Coira