Artigiani e Commercianti Valposchiavo, retrospettiva sull’anno appena trascorso

1
1073

In occasione dell’Assemblea Generale dell’associazione Artigiani e Commercianti, svoltasi a Campocologno venerdì sera scorso, il presidente Carlo Vassella ha avuto l’occasione di informare i presenti su quanto raggiunto e intrapreso durante l’anno appena trascorso. Nonostante le varie restrizioni imposte dalla pandemia, il comitato ha comunque avuto modo di trovarsi e dare vita a numerosi progetti, spesso grazie alle collaborazioni con altri enti valligiani, quali ad esempio Valposchiavo Turismo, Expo Valposchiavo, Polo Poschiavo e Commissione dei Marchi 100% (bio) Valposchiavo, che permettono all’associazione di entrare in contatto con settori e realtà differenti.

Il primo traguardo importante sicuramente è stato raggiunto nell’occasione dell’assemblea dei Delegati dell’Unione Grigionese Arti e Mestieri, svoltasi ha Vicosoprano, che ha scelto il Progetto di sviluppo regionale “100% (bio) Valposchiavo” come progetto modello 2022, per quanto riguarda l’innovazione. Un grande riconoscimento, che ripaga tutti coloro che hanno investito tempo ed energie negli ultimi anni, per un progetto ambizioso e molto interessante. Sempre in ambito dell’Unione Grigionese Arti e Mestieri, va ricordata l’importante presenza valligiana nel comitato dell’associazione, con Andrea Vecellio in veste di rappresentante dell’Associazione Cantonale Impresari e Costruttori e lo stesso Carlo Vassella come membro del comitato allargato. La delegazione poschiavina, assieme all’omonima moesana e bregagliotta rappresenta degnamente le regioni italofone del Cantone ed anche durante il periodo di pandemia la collaborazione tra questi enti è stata fondamentale per permettere un’informazione efficiente e mirata, anche in lingua italiana e non solo in lingua tedesca. Ultimo punto degno di nota l’incontro organizzato dalla delegazione Grigionitaliana del Gran Consiglio Grigionese, che ha visto tutti i sindaci ed i rappresentanti delle Associazioni Arti e Mestieri del Grigione Italiano ritrovarsi a Thusis per discutere insieme di collaborazioni ed idee interessanti, per proteggere e valorizzare ulteriormente la realtà delle regioni italofone

A livello regionale ACV (Artigiani e Commercianti Valposchiavo) ha collaborato con il segretariato del progetto di sviluppo regionale “100% (bio) Valposchiavo” per realizzare un sondaggio riguardante il consumo di prodotti in Valle. L’obbiettivo era quello di capire meglio i motivi che spingono la popolazione ad acquistare o meno in Valle e individuare così dei fattori che permettano di promuovere maggiormente l’acquisto di prodotti locali. Dalle interviste realizzate ad alcuni commercianti locali, durante il periodo di lockdown, infatti, causa la chiusura delle frontiere, la cifra d’affari ha subito un incremento del 20%-30%, per poi tornare alle cifre precedenti, appena riaperte le frontiere. Affermazioni ovviamente che non vogliono fungere da spunto per delle basi di calcolo scientifico, ma piuttosto hanno l’obbiettivo di far riflettere su possibili soluzioni per incentivare il consumo in Valle.

In quest’ottica, prima del periodo natalizio 2021 ACV ha lanciato una campagna denominata “Ragiono, compro in regione”, un progetto che anche in futuro ha l’intento di sensibilizzare la popolazione a sostenere sempre e comunque l’economia generale e non solo in caso di bisogno. Dalla collaborazione con gli enti Regionali è emersa nuovamente la problematica legata allo spopolamento e anche ACV è consapevole che questo rappresenti un grande sfida nei prossimi anni, nei quali saranno necessarie soluzioni mirate ed efficaci, per arginare il problema. Tra gli ulteriori progetti in ballo vi sono i corsi di formazione continua per adulti, in collaborazione con il Polo Poschiavo, che finora hanno riscosso grande successo tra gli imprenditori locali. In ambito Expo, inoltre, in collaborazione con lo stesso ente e Valposchiavo Turismo, vi è l’intento di valorizzare le nuove generazioni, realizzando un percorso ludico itinerante, che coinvolga tutto il territorio della Valposchiavo.

ACV ha inoltre partecipato alla promozione del Car Sharing elettrico in Valle, in collaborazione con Mobility e Repower, un progetto ambizioso che è già stato realizzato ed al momento si valutano le prime esperienze. La festa dell’apprendista invece, finora organizzata dalla PER, verrà gestita da ACV, che oltre al discorso durante l’evento intende sviluppare altre idee per onorare l’importante traguardo raggiunto dai nostri giovani. Come consuetudine hanno avuto luogo anche le visite aziendali, che causa COVID l’anno scorso si sono limitate ad una sola azienda, la BAXTER, mentre per il 2022 sono previste interessanti sorprese.

Questa, in sintesi, la retrospettiva di un 2021 ricco di sfide e difficoltà, ma che grazie all’impegno di ACV e di tutti i suoi membri è stato superato con successo. Anche per l’anno corrente l’obbiettivo rimane sempre quello di prodigarsi per sostenere e sviluppare al meglio il settore imprenditoriale in Valposchiavo, facendo affidamento anche su tutta la popolazione, che ne è parte integrante. Da qui l’invito a non esitare e farsi avanti per qualsiasi tipo di suggerimento, di critica costruttiva o di idea, mirati a dare ulteriori stimoli ed impulsi all’economia valligiana.

1 COMMENTO