![GARTW101](https://ilbernina.ch/wp-content/uploads/2022/05/GARTW101-696x464.jpg)
Domenica 8 maggio 2022, sConfini, il festival del contrabbando culturale, propone l’escursione-evento Una bricolla di storie. I partecipanti si trasformeranno per un giorno in moderni contrabbandieri. Lungo il sentiero che un tempo era percorso dagli spalloni e pattugliato dai sgarbasac, raccoglieranno storie, aneddoti, esperienze ed impressioni da infilare nella propria bricolla di memoria.
Accompagnati dagli organizzatori di sConfini, da una guida escursionistica e da alcuni membri dell’A.N.F.I di Tirano, i partecipanti percorreranno da Viano a Baruffini il Sentiero del Contrabbando e alla Memoria. Lungo il percorso saranno proposte esperienze e testimonianze dei protagonisti di un tempo. Il primo appuntamento è a Viano con Myriam Soler-Monigatti e i suoi ricordi d’infanzia. Quanti ravioli in scatola, quante confezioni di Ovolmaltina, quante banane e quanto cioccolato ha venduto sua madre ai contrabbandieri? Per il sostentamento degli escursionisti è stato organizzato un pranzo al sacco con prodotti del territorio, in versione classica o vegetariana. Il ritrovo è fissato in stazione a Brusio alle ore 10.00. Per il rientro a Tirano da Baruffini è prevista una navetta. Sono necessari un equipaggiamento (scarponcini, bastoni) e una predisposizione fisica adatti. Per poter partecipare a Una bricolla di storie è necessaria la prenotazione entro il 5 maggio 2022 alle 17, su s-confini.eu oppure T. 081 839 00 60, info@valposchiavo.ch.
sConfini è un nuovo festival interamente dedicato al contrabbando culturale fra la Valposchiavo e la Valtellina. Presupponendo la prospettiva storica come punto di partenza, intende ampliare metaforicamente il fenomeno del contrabbando ad uno scambio di cultura fra le due comunità.
![](https://ilbernina.ch/wp-content/uploads/2022/05/GARTW73.jpg)
Il fenomeno del contrabbando ha caratterizzato per quasi due secoli la vita degli abitanti di confine fra Valposchiavo e Valtellina. Nonostante sia risaputo che un tempo il contrabbando appartenesse alla realtà economica della regione, sono sempre meno coloro che ne conoscono i dettagli storici e sociali. Lo scopo di sConfini è quello di mantenere viva la memoria su questi aspetti del passato ed evitare che importanti testimonianze vadano perdute per sempre. Inoltre, con lo sguardo rivolto al presente e al futuro, si intende continuare l’interazione e la collaborazione fra le due comunità transfrontaliere, evolvendo dallo scambio di merci allo scambio di cultura.
Scoprite i dettagli su s-confini.eu.
Valposchiavo Turismo