Doveva arrivare nel 2020, poi nel 2021 e finalmente arriverà il 1° giugno 2022: il fotografo Byamba Batkhuyag di Ulaanbaatar. Il fotografo rimarrà in Valposchiavo fino a fine agosto ed è accolto nell’ambito del programma innovativo SMArt (Sustainable Mountain Art), realizzato dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile delle regioni di montagna del Canton Vallese (FDDM) in stretta collaborazione con la Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC). L’associazione riverbero (www.riverbero.ch) si occupa dell’organizzazione e del coordinamento del soggiorno in Valposchiavo del fotografo.
SMArt mira a sensibilizzare il pubblico e le istanze decisionali riguardo alle sfide delle regioni di montagna attraverso l’arte. Il programma crea un dialogo interculturale e fortemente accessibile sulle questioni ambientali, sociali ed economiche che toccano la Svizzera e altre regioni di montagna nel mondo: cambiamento climatico e pericoli naturali / gestione dell’acqua / migrazione / agricoltura, sicurezza alimentare e biodiversità. Da quando il programma è stato avviato, una ventina di fotografi del Sud e dell’Est sono stati accolti in residenze artistiche in Vallese, Ticino, Uri e nei Grigioni.
Nato nel 1992, Byamba Batkhuyag è titolare di un bachelor dell’Università di Scienze e Tecnologie della Mongolia ed è un fotografo indipendente per il Khas Photo Studio. Sulla base di una preselezione di tutti i dossier inoltrati dall’Arts Council of Mongolia, il fotografo è stato scelto per la residenza in Valposchiavo da una giuria composta da FDDM, DSC, riverbero e dal curatore Alfio Tommasini del Verzasca Foto Festival, che accompagnerà artisticamente il fotografo durante il suo soggiorno.
Il suo lavoro in Valposchiavo sarà incentrato sull’agricoltura, le sue sfide e innovazioni. A tale scopo sarà in contatto diretto con contadini agricoltori e frutticoltori di tutta la valle. Il suo lavoro sfocerà in una mostra che verrà aperta il 13 agosto 2022 alle ore 16.00 al Punto Rosso e che si protrarrà fino al 4 settembre. Parallelamente alla mostra, saranno organizzate una conferenza letteraria con il giornalista e scrittore della montagna Marco Albino Ferrari e una conferenza tematica sull’agricoltura in Valposchiavo e il 100%(bio) Valposchiavo. In collaborazione con le Scuole secondarie di Poschiavo e l’associazione Terra Nostra, riverbero organizza inoltre un pomeriggio per ciclo insieme al fotografo dedicato alla tecnica della fotografia, al territorio e naturalmente alla visita della mostra.
L’associazione riverbero è felice di poter accogliere il fotografo Byamba Batkhuyag in Valposchiavo e gli dà un caloroso benvenuto!
riverbero