Ritornano i grandi eventi estivi in Valposchiavo

0
1528

Dopo alcuni anni di ridimensionamenti, rinvii e annullamenti dovuti alla pandemia di Covid-19, l’estate 2022 vedrà il ritorno di molti eventi e manifestazioni tradizionali in Valposchiavo.
Non mancheranno serate di concerti (come quelli in Casa Console o quelli degli Artisti in Residenza Uncool), serate cinematografiche (I Film di Devon House), tante attività con orario libero (le visite a Casa Tomè e al Museo Poschiavino solo per citarne alcune), visite con degustazioni (Caseificio Valposchiavo), visite con panorami mozzafiato (Orrido di Cavaglia), gite in barca per tutti i gusti (Sassalbo) e le tanto attese feste sui monti (Pulenta Cavaia).
Chi scrive però, ha selezionato un breve calendario con alcuni degli appuntamenti estivi più popolari e che attirano un pubblico “turistico” (ospiti da fuori dalla Valposchiavo) in una singola data o in una serie di appuntamenti.

L’1 e 2 luglio andrà in scena la quarta edizione della Doppia W Ultra, una Skymarathon transfrontaliera che si snoda lungo i sentieri alpini della Valtellina e della Valposchiavo. Previste quattro tipologie di gara: Trail da 70 km, Sky da 30 km, la Ultra da 100 km e la Fun di 15 km.

Il 3 luglio la Stramangiada, dopo due anni di pandemia, torna ad allietare l’estate valligiana. Il programma, sostanzialmente è quello dell’edizione 2020, annullata purtroppo per motivi ben noti. Questa 15esima edizione, infatti, riprenderà i concetti di ecologia e 100% Valposchiavo, eliminando completamente la plastica e sostituendola con materiale riciclabile.

Anche quest’estate, lunedì 4 luglio e lunedì 25 luglio alle ore 19.30, l’allegra Commedia di Origen rende visita alla Valposchiavo. In scena c’è il signor Manichetti, un bravo funzionario che intraprende l’odissea della sua vita. Il viaggio lo conduce attraverso il labirinto di una città e cambia la sua vita. Lo spettacolo si svolgerà nella suggestiva cornice del giardino del nucleo abitativo de L’INCONTRO. Umoristico, multilingue, spiritoso, spinto – e senza alcuna restrizione di età. Un piacere per grandi e piccini.

Dal 6 luglio torneranno i mercoledì con il Marcù in Plaza, tradizionale mercatino in Piazza a Poschiavo.

Dal 15 luglio torna tutti i venerdì la rassegna Giardini Incantati. La rassegna concertistica di Valposchiavo Turismo, offre anche quest’anno una serie di 7 concerti nei giardini splendidi del Borgo di Poschiavo. “L’edizione 2022 – racconta il direttore di VT Kaspar Howald – è la sesta edizione dei „Giardini incantati“ che si sono svolti la prima volta nell’estate 2017. La rassegna sin dall’inizio ha riscontrato successo sia tra la gente della Valle che tra i turisti. I singoli concerti sono stati seguiti da 80 a 120 spettatori e ormai sono diventato un’appuntamento fisso nel programma culturale estivo della Valposchiavo. Quest’anno abbiamo in programma la musica indiana del Trio Amrat Hussain Brothers, la musica africana del duo Vincent Zanetti e Abdoulaye Kouyaté, la musica tradizionale svizzera rivisitata del duo Evelyn e Kristina Brunner, la musica dei flauti del Quintett Toniro e la musica dei contrabbassi del Duo Freddy – Lukas (Jojo Kunz & Herbert Kramis), la musica Jazz di Lorenzo Bisogno 4tet feat. Massimo Morganti e la musica classica della filarmonica cameristica dei Grigioni.
Un obiettivo molto importante dei Giardini Incantati – aggiunge Howald – è quello di consentire un incontro diretto tra i nostri ospiti e la popolazione locale. Per questo motivo siamo molto contenti che quest’anno – dopo due anni di pausa per Covid – potremo riprendere l’abitudine di offrire una degustazione di vini locali alla fine dei concerti. Vorrei ringraziare di cuore ai nostri produttori di vini per la loro disponibilità di partecipare con i loro vini questa rassegna concertistica. Il programma intero dei Giardini Incantai 2022 si trova sotto www.giardini-incantati.ch. Vi aspettiamo numerosi!”.

Dal 15 luglio al 6 agosto sono previsti undici appuntamenti con la compagnia teatrale Theater Jetzt e l’entusiasmante spettacolo «Fenice.Poschiavo». A distanza di 35 anni dall’alluvione di Poschiavo, questo teatro ci insegna che ogni crisi, non solo una calamità naturale, rappresenta anche un’opportunità. Con coraggio, forza… e un po’ di soldi, da ogni catastrofe può nascere qualcosa di nuovo, di positivo e di bello. Un’opera di grande attualità che dà speranza in tempi come questi.

Il 30 luglio è in programma il Concerto con Pippo Pollina & Palermo Acoustic Quintet, presso il Deposito della Ferrovia Retica. Dopo Torino, Bologna, Verona, Francoforte, Amburgo, Berlino, Stoccarda e tante altre località prestigiose: Poschiavo. Un concerto da non perdere!

Dal 5 al 7 agosto l’Open Air Cavaglia, festa musicale in quel di Cavaglia.


Come consueto, per avere un’idea più precisa degli eventi in Valposchiavo, Il Bernina mette a disposizione di tutti l’AGENDA, che si può trovare anche nel menù principale della Home Page.

Ivan Falcinella
Membro della redazione