Festa dell’apprendista 2022, pronti per un nuovo capitolo

0
1309

Venerdì primo luglio 2022, dopo due anni di pausa forzata dovuti alla pandemia di Covid-19, ha nuovamente avuto luogo, presso la Casa Besta a Brusio, la tradizionale festa dell’apprendista. Grande entusiasmo quindi per il ritorno alla normalità e la possibilità di celebrare finalmente in presenza un evento tanto importante. Con questo messaggio il membro della direzione della Scuola professionale di Poschiavo, Lino Compagnoni, ha voluto salutare il folto pubblico, composto da autorità, datori di lavoro, familiari ed amici degli oltre 20 apprendisti annunciati presso la scuola professionale valligiana.

Il raggiungimento di un obbiettivo come quello del diploma rappresenta un passo importante nella vita di ogni giovane, una rampa di lancio verso un nuovo capitolo, verso un futuro lavorativo brillante, impegnativo, ma sicuramente pieno di soddisfazioni. Prima di procedere con la consegna dei diplomi e con l’aperitivo in compagnia, abbiamo avuto il piacere di ascoltare gli interventi di tre relatori: Pierpaolo Lorenzetto, Carlo Vassella e Fabrizio Cortesi, in rappresentanza rispettivamente dell’Ufficio della formazione professionale del Cantone dei Grigioni, dell’Associazione Artigiani e Commercianti Valposchiavo e non da ultimo degli apprendisti in formazione.

Durante i discorsi i relatori hanno ribadito le difficoltà incontrate lungo il cammino, a causa, per esempio, dell’impossibilità di effettuare lezioni in presenza o comunque per i vari motivi che rendono un percorso del genere difficile ed impegnativo. Naturalmente, però, le difficoltà hanno forgiato i nostri giovani, i datori di lavoro, i maestri e tutti coloro che in un modo o nell’altro hanno contribuito a rendere possibile tutto questo. L’insegnamento a distanza ha permesso di poter vivere la scuola in un modo diverso e in alcuni casi ci sono stati dei risvolti positivi, permettendo comunque anche al corpo docenti di imparare nuove tecniche e sfruttare i potenti mezzi che la tecnologia ci mette a disposizione.

La particolare situazione vissuta durante questi anni di tirocinio non deve che rendere ancora più orgogliosi e fieri i giovani apprendisti, così come i loro docenti, datori di lavoro, famigliari ed amici, perché oltre alle grandi sfide già presenti di per sé in questo percorso, si è aggiunta la variabile Covid-19, che per lunghi tratti ha avuto un’influenza pesante su tutta la popolazione. Non da ultimo, poi, i relatori hanno espresso la loro gratitudine e riconoscenza rispettivamente per i datori di lavoro che si sono impegnati in favore dei giovani, per i docenti che hanno fornito loro le basi teoriche necessarie e ovviamente anche per gli apprendisti stessi, che si sono prodigati con passione ed impegno, per apprendere al meglio la professione scelta. Non da ultimo, come ribadito anche dalla nuova Direzione delle Scuole professionali di Poschiavo, un sentito grazie di cuore ad Agostino Lardi, che già l’anno scorso, dopo anni di onorato servizio proprio nella Direzione stessa, si è ritirato in occasione della meritata pensione. Un ultimo ringraziamento, infine, anche a famigliari ed amici, che sicuramente hanno svolto un ruolo molto importante per sostenere i nostri giovani in formazione e l’augurio, infine, di tanta salute e tanto successo sia in ambito privato che professionale.

Alla procedura di qualificazione 2022 nell’ambito della Formazione professionale di base si sono presentate ben 25 persone della scuola di Poschiavo e la maggior parte degli esami si è svolta nel Cantone dei Grigioni. Per quanto riguarda i muratori, invece, gli esami hanno avuto luogo a Sursee e nel caso di elettricisti e installatori di impianti sanitari il tutto ha avuto luogo in Ticino. Purtroppo, per gli elettricisti che hanno effettuato gli esami in Ticino i risultati non sono ancora disponibili, ma l’auspicio è che anche per loro come per gli altri 19 apprendisti, le cose siano andate per il meglio. Prima di procedere con la consegna dei tanto agognati diplomi, Lino Compagnoni ha ribadito l’importanza di poter disporre di giovani professionisti qualificati, che hanno comunque ancora diverse allettanti occasioni per crescere nel proprio settore di formazione o svariare specializzandosi in altri campi. Basti pensare ad esempio al relatore Carlo Vassella, partito con una formazione di polimeccanico, passando poi per uno studio da ingegnere meccanico e arrivando infine ad aprire con ambizione un’azienda propria in Valposchiavo. Bisogna sottolineare che sulla piazza svizzera del lavoro, nel 2022, figurano ben 114’000 posti di lavoro vacanti e l’innesto di forze lavorative fresche rappresenta una risorsa fondamentale per soddisfare questa richiesta.

Eccoci arrivati al momento tanto atteso, con la consegna dei diplomi agli apprendesti che è avvenuta in ordine alfabetico:

ApprendistaFormazioneDatore di lavoro
Barilani RaffaelemuratoreN. Hartmann&Cie.AG
Carissimi AndreamuratoreLazzarini AG
Cavazzi AlexfalegnameRezzoli GmbH
Cortesi Fabriziooperatore in automazioneRepower
Del Tenno MatteomuratoreCapelli SA
Dell’Andrino MichelemuratoreN. Hartmann&Cie.AG
Fisler GeremiapolimeccanicoRepower
Isepponi Aleksejoperatore in automazioneLogin/Ferrovia Retica
Isepponi RomanomuratoreZala Manuele
Isepponi Saraimpiegata del commercio al dettaglioCaseificio Valposchiavo
Mevio NicolamuratoreVecellio Costruzioni AG
Ricetti MarcomuratoreRossi Marco
Sala RiccardomuratoreMartinelli AG
Sposetti FedericomuratoreN. Hartmann&Cie.AG
Tafur Josefimpiegato del commercio al dettaglioCoop Poschiavo
Trinca Colonel CarlomuratoreO. Christoffel AG
Zanoli UmbertofalegnameFalegnameria Kalt
Zonca Giadaimpiegata del commercio al dettaglioAndrea Pozzy

Terminata la consegna dei diplomi, i presenti si sono spostati nel giardino della Casa Besta per godere dell’ottimo rinfresco curato dall’Agriturismo Miravalle, allietati dallo spettacolo musicale della Brass Melgasc’ Band, composta da diversi artisti provenienti dalla Valle e da oltre confine. Tra uno stuzzichino ed un brindisi, i nostri giovani hanno ripercorso i momenti più significativi della loro formazione ed hanno potuto finalmente rilassarsi e godersi il traguardo raggiunto. Anche quest’anno un vasto gruppo di giovani ha raggiunto un traguardo importante, che non deve però essere considerato un punto d’arrivo, bensì un punto di partenza per aprire un nuovo capitolo della propria vita privata e lavorativa. Ai nuovi diplomati giunga anche a nome de Il Bernina l’augurio di tanta salute, tanto successo e tante soddisfazioni per il futuro privato e professionale. Siate fieri del risultato raggiunto e fate tesoro di quanto appreso in questi anni, il futuro è nelle vostre mani!