#bibliocoltura: Il corso dell’amore di Alain de Botton

0
109

Descrizione: Il corso dell’amore è un libro sull’amore non romantico, quello che resta una volta terminata la passione iniziale, fatto di litigi, accuse, noia, frustrazioni, tradimenti, sogni infranti e aspettative non corrisposte, quello su cui se accolto e ascoltato sarà possibile costruire un rapporto meno lineare ma più profondo e reale, attraverso cui sarà possibile tornare a scegliersi ogni giorno.

Ambiente: Questo libro necessita di Rabih e Kirsten, due ragazzi di Edimburgo che si conoscono, si piacciono, si sposano, hanno figli, lavorano, cambiano casa e continuano a stare assieme mentre la vita accade e i sentimenti cambiano. Una storia in cui alle vicende della coppia si alternano le riflessioni e le analisi dell’autore filosofo capaci di far affiorare nuovi punti di vista;  semplici verità che tuttavia non siamo abituati a concedere, e soprattutto a concederci.

Germoglio: “L’hotel sorge su un affioramento roccioso, mezz’ora a est di Malaga. È pensato per le famiglie e inavvertitamente rivela, soprattutto all’ora dei pasti, quanto sia difficile far parte di un nucleo famigliare. Rabih Khan ha quindici anni ed è in vacanza con il padre e la matrigna. Tra loro l’atmosfera è cupa e la conversazione langue. Sono passati tre anni da quando la madre di Rabih è morta. Il buffet viene allestito sulla terrazza che guarda la piscina. Di tanto in tanto la matrigna fa un commento sulla paella o sul vento che soffia forte da sud. Lei viene dal Gloucestershire e le piace il giardinaggio.

Il matrimonio non comincia con la proposta e nemmeno con il primo incontro. Comincia molto prima, quando nasce l’idea stessa dell’amore e più precisamente il sogno di un’anima gemella”.

Scheda tecnica: Il corso dell’amore di Alain de Botton, edizioni Guanda, romanzo, ISBN 978-88–235-1496-6.