Oggi, mercoledì 13 luglio, arriva una lunga serie di tappe ad aggiornare il diario esclusivo pubblicato da “Il Bernina” (dalla settima all’undicesima), la conclusione dell’avventura avverrà a Poschiavo venerdì 15 luglio. Il 2 luglio è iniziato il trekking, organizzato dalla RSI, dal titolo “In cammino tra i ghiacciai”, che vede protagonisti quattro valposchiavini: Irene Vassella, Reto Passini, Elia Beti e Adriana Zanoli.
Nelle gallerie sottostanti le foto che la RSI ci ha concesso per l’occasione.
11^ tappa
Dalla capanna Boval alla Diavolezza. Una tappa in cammino tra i ghiacciai. In una cornice spettacolare. Accoglienza in Diavolezza senza precedenti.
10^ tappa
Sveglia alle 3:50 colazione e partenza verso il Piz Morteratsch. Bellissima salita tra rocce, ghiaccio vivo e neve. Una vista spettacolare a 360* gradi sul gruppo del Bernina. Grazie alle guide Romano Salis, Moreno Demonti, Moreno Crameri e Maurizio Folini la giornata è stata favolosa. Con un arrivo in Capanna Boval di primo pomeriggio.
9^ tappa
Dalla Capanna Coaz fino alla capanna Tschierva ci siamo concessi una tappa più tranquilla per ricaricare le forze.
8^ tappa
Dal Passo Tremoggia di buon ora abbiamo affrontato il ghiacciaio del Tremoggia fino al bivacco Colombo per poi affrontare la scalata su roccia verso il ghiacciaio del Roseg. Raggiunta con grande soddisfazione la cima della Muongia a 3414 mslm. A malincuore le nuvole e il vento hanno limitato la vista dalla cima, ma felici per l’impresa ci siamo avviati verso la capanna Coaz.
7^ tappa
Dalla capanna Forno ci siamo spostati verso la Sella del Forno per poi discendere la Val Bona. Raggiunto l’Alpe dell’Oro abbiamo percorso una parte dell’alta Via della Valmalenco per poi salire al passo Trenoggia. Una tappa variata con spettacolari pascoli fioriti.
6^ tappa
Dalla capanna Albigna ci siamo spostati alla capanna Forno. Salendo prima al Casnilett e poi passando dal Pass da Casnil sud abbiamo raggiunto la prossima metà. Una tappa tutta immersa nelle pietraie.
5^ tappa
Finalmente il primo ghiacciaio. Tutti con il sorriso per una salita verticale, che dal rifugio Allievi-Bonacossa ci ha portato alla Cima Castello (3378 m.s.l.m.), la cima più alta della Bregaglia. Di nuovo un paesaggio diverso e diversificato arricchito dalla compagnia di camosci e stambecchi in tutta la loro maestosità. Dalla cima, discesa attraverso il Vadrec da Castell fino alla capanna Albigna. Dove, come sempre l’accoglienza, è grandiosa. Un grazie particolare alle guide che ci accompagnano: Siffredo Negrini e Romano Salis.
4^ tappa
Partenza dal rifugio Gianetti verso il rifugio Allievi-Bonacossa in alta Val di Mello. Tappa molto bella e panoramica seguendo il Sentiero Roma, uno saliscendi dolce e immerso nella natura incantata.
3^ tappa
Partiti alle 4:30 dalla Capanna Sasc Furä, verso il passo Turbunasca e il passo Porcellizzo per raggiungere la capanna Gianetti in alta Val Masino. Una tappa lunga e impegnativa, ma attorniati sempre da una scenario spettacolare.
2^ tappa
Partenza da Soglio, discesa sulla storica strada verso Promontogno – Nossa Donna – Cugiàn – Capanna Sasc Furä. Grande sorpresa della giornata: la guida Arturo Giovanoli ci ha accompagnato fino in capanna con i suoi avvincenti racconti. Spettacolare vista sul Badile e Cengalo giornata estremamente calda anche ad alta quota.
Saluti dalla Bregaglia,
Adriana
1^ tappa
La prima tappa è stata in Val Bregaglia: partenza da Casaccia 6:30 – Val Maroz – Piz Cam – Val Cam – Tombal – Soglio.