Nasce la Wertical San Romerio, a fine agosto la prima edizione

0
1970

L’Associazione Sportiva DoppiaW Swiss, in collaborazione con ASD DoppiaW, organizza per domenica 28 agosto 2022 la prima edizione di San Romerio Wertical, gara di corsa in montagna in salita della lunghezza di 4 km e 900 metri di dislivello positivo. Partenza in linea da Miralago, 500 metri lungo le rive del Lago di Poschiavo per poi iniziare la salita, 3,1 km con 900 metri di dislivello di vero e muscolare vertical, per poi infine sprintare negli ultimi 400 metri di sentiero verso l’arrivo di San Romerio. Il Bernina ha intervistato Caterina Pelazzi, una delle ideatrici del nuovo percorso e membro del comitato organizzativo.

foto Giorgio Murbach
Foto di Giorgio Murbach

Caterina, lei che ha contribuito alla nascita di questa nuova sfida chiamata Wertical San Romerio: da dove è nata questa idea?
L’idea è nata dal fatto che l’anno scorso durante l’edizione della Doppia W, quando abbiamo aggiunto questo tratto di percorso per raggiungere il dislivello, anziché optare per un percorso alternativo. I concorrenti, sebbene molto provati dal meteo e dal gran dislivello hanno dimostrato di apprezzare moltissimo il percorso, da questo apprezzamento è nata l’idea di imbastire una Wertical. La speranza è che per la prima edizione tutto vada bene e che sia una bella giornata (in modo da non dover riandare alla domenica successiva).

Può già anticiparci qualcosa sulla gara vera e propria? Eventuali partecipanti dove potranno reperire informazioni e formulari d’iscrizione?
Sul sito della Doppia W si trova tutto: percorso e regolamento [per raggiungere il sito clicca qui]. E’ possibile iscriversi direttamente dal sito camcamcronos o recandosi presso MELLO’S STORE TIRANO (Viale Italia 7) e STAZIONE DI SERVIZIO MARANTELLI (Via Li Geri, 129 Campocologno) o ancora direttamente il giorno stesso presso la partenza a Miralago.
Aggiungerei che una Wertical ha una preparazione più dura di altri tipi di corsa, ma che avendo messo il tempo limite di due ore è praticabile da tutti senza avere particolari problemi. In più ci sarà una Mini Wertical dedicata ai più giovani, creata per avvicinarli al mondo delle corse senza perdere il lato ludico dell’esperienza. La speranza è che tante famiglie parteciperanno ad una giornata di sport all’aperto. Gli alunni della scuola di Brusio hanno partecipato alla realizzazione del percorso grazie a un disegno che doveva avere 3 caratteristiche: Wertical doppia V tra Valposchiavo e Valtellina, il significato di Wertical e la chiesa di San Romerio. Le opere dei giovani artisti hanno trovato posto in un cartellone gigante che sarà esposto domenica 28 agosto.

Come è stato accolto dal lato italiano un percorso tutto valposchiavino?
Devo dire che i colleghi di ASD DoppiaW sono stati contentissimi, ci stanno aiutando molto e dando un grande supporto tecnico. San Romerio, anche se in territorio svizzero è un patrimonio che condividiamo con la Valtellina, diciamo un po’ di tutti. Questo ha fatto sì che questa Wertical non sia vista come un voler portare la competizione solo dal nostro lato, ma come una ciliegina sulla torta di un evento, la Doppia W, che sta prendendo sempre più piede.

Infine ,ha qualche ringraziamento particolare o consiglio da dare ai partecipanti, legato alla Wertical San Romerio?
Più che consiglio un augurio: spero che ci saranno tanti partecipanti, sia Valposchiavini che Valtellinesi, per una giornata all’insegna dello sport e di una location mozzafiato come quella di San Romerio. Senza voler far torto a nessuno ringrazio tutti gli sponsor, che in seguito verranno ringraziati singolarmente. In particolar modo merita di essere menzionato quello principale, il main sponsor: InforLife.

Ivan Falcinella
Membro della redazione