Poschiavo, primo d’agosto con Christian Rathgeb

0
1833

L’edizione della festa della patria del primo agosto 2022, andata in scena ieri sera presso la Piazza di Poschiavo, ha avuto come fiore all’occhiello la presenza del Consigliere di Stato, Direttore del Dipartimento delle finanze e dei comuni, Christian Rathgeb. Durante l’allocuzione il membro del governo grigionese ha elogiato la Valposchiavo per la capacità di adattamento, il carattere innovativo e il legame con le origini dei suoi cittadini.  

Tutto è cominciato con il tradizionale suono delle campane, seguito dall’apertura della manifestazione accompagnati dalle note della Filarmonica Comunale di Poschiavo diretta dal maestro Gioacchino Sabbadini e da Luca Crameri. Successivamente, sul palco, il cancelliere di Poschiavo, Nicola Passini e la sua giovane co-moderatrice Adele Crameri, che si presentava per la prima volta davanti ad un pubblico così numeroso. Questo duo inedito, venendo incontro all’obiettivo del Comune di Poschiavo di rifarsi al tema della donna (già affrontato nel 2021), si è alternato al microfono, presentando i vari momenti della serata.

A fare gli onori di casa non poteva mancare il Podestà Giovanni Jochum, che, come fatto anche successivamente dal Consigliere Rathgeb, alternando l’italiano al tedesco durante il proprio discorso, ha portato i suoi migliori auguri per la festa nazionale. Jochum, parlando alla popolazione poschiavina, ha tentato di spronare i valposchiavini (indipendentemente dal colore politico, sesso o età), spesso demotivati da vari fattori ad assumersi incarichi politici, a provare a mettersi a disposizione per lo sviluppo futuro del Comune di Poschiavo. Nei prossimi giorni il nostro giornale pubblicherà la versione integrale del discorso. 

Di seguito sul palco il Consigliere di Stato Christian Rathgeb, che si è dichiarato molto contento per questo invito del Comune di Poschiavo. Come anticipato il Direttore del Dipartimento delle finanze e dei comuni ha elogiato la cittadinanza valposchiavina per la sua grande capacità di adattamento, caratteristica che, si è augurato, avrà anche tutta la Svizzera, confrontata alle grandi sfide attuali legate alla situazione mondiale, in primis la pandemia e la guerra. Rathgeb si è poi soffermato in particolar modo sul concetto di federalismo, passando dalla sua utilità al fatto che questo termine abbia bisogno di una migliore spiegazione e un diverso approccio per quanto riguarda l’opinione pubblica. Nei prossimi giorni il nostro giornale pubblicherà la versione integrale del discorso. 

In conclusione di serata il tradizionale ballo in costume dei piccoli “Viscui Furmighin” e l’esibizione, coadiuvata dalla Filarmonica Comunale di Poschiavo, del Coro Monti Verdi, ospite dalla vicina Valtellina. 

Ivan Falcinella
Membro della redazione