Tavola rotonda sull’agricoltura di montagna e 100% Bio Valposchiavo

0
580

L’agricoltura nelle zone di montagna è molto diversa da quella in pianura. Per vari motivi (strutture di piccole dimensioni, condizioni climatiche), le aziende agricole di montagna non possono competere con quelle di pianura. Devono trovare le loro risposte alle loro sfide. La politica agricola della Svizzera è definita a livello nazionale. In che modo il Cantone dei Grigioni riesce a sostenere l’agricoltura locale nella sua situazione specifica? E quali strategie sono particolarmente adatte all’agricoltura di montagna?
Daniel Buschauer, responsabile dell’Ufficio dell’agricoltura e della geoinformazione, e Francesco Vassella, responsabile del progetto “100% (bio) Valposchiavo” e promotore regionale della regione del Bernina, discuteranno di queste e altre questioni in occasione di una conferenza che si terrà mercoledì 17 agosto alle ore 20.30 al Punto Rosso, nella cornice della mostra fotgrafica di Byamba Batkhuyag.

Daniel Buschauer, ingegnere culturale laureato all’ETH e ingegnere-geometra brevettato, dal 2013 è a capo dell’Ufficio Agricoltura e Geoinformazione del Cantone dei Grigioni.
Francesco Vassella è cresciuto in Valposchiavo e dopo gli studi (psicologia, hr e economia) e le esperienze lavorative a Coira, Berna e Friburgo nel 2012 è rientrato in Valposchiavo. Nel tempo libero gli piace godersi con la famiglia e con gli amici le svariate attività che propone il nostro territorio. Dal 1° gennaio 2021 è Coordinatore del Progetto per lo Sviluppo Regionale (PSR) “100% (bio) Valposchiavo” e direttore della Regione Bernina. Del suo lavoro gli piace l’idea di poter dare una mano alla Valposchiavo a rimanere innovativa e orientata verso il futuro.

La residenza artistica di Byamba Batkhuyag, organizzata dall’associazione culturale riverbero, fa parte del programma SMArt (Sustainable Mountain Art), realizzato dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile delle regioni di montagna FDDM, basata in Vallese, in stretta collaborazione con la Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) e l’Arts Council of Mongolia.
Il programma SMArt esiste dal 2014 e mira a sensibilizzare il pubblico e le istanze decisionali riguardo alle sfide delle regioni di montagna attraverso l’arte e a creare un dialogo interculturale sulle questioni ambientali, sociali ed economiche che toccano la Svizzera e altre regioni di montagna nel mondo: cambiamento climatico e pericoli naturali, gestione dell’acqua, migrazione, sicurezza alimentare e biodiversità e agricoltura.

Eventi correlati
La mostra che sarà inaugurata il 13 agosto alle ore 16.00 e rimarrà aperta fino al 4 settembre, da martedì a domenica dalle ore 16.00 alle 19.00, è accompagnata da conferenze legate al tema della mostra e da un programma di mediazione per le scuole secondarie della Valposchiavo.
Il 24 agosto alle ore 20.30, sempre al Punto Rosso, la Pro Grigioni Italiano invita a un incontro con lo scrittore, sceneggiatore e giornalista “delle Alpi” Marco Albino Ferrari. Nella serata, partendo dalla lettura di alcune sue opere, si parlerà con lo scrittore di alcuni aspetti legati a temi socioculturali della vita comunitaria di montagna e all’economia rurale delle vallate alpine, dal passato al nostro presente.
Dal 23 al 25 agosto infine, gli allievi e le allieve delle scuole secondarie di Poschiavo avranno modo di avvicinarsi alla fotografia insieme a Byamba Batkhuyag, visitare la mostra e scoprire la valorizzazione del territorio insieme all’associazione Terra Nostra.

Informazioni: www.riverbero.ch, Paola Gianoli, 079 781 77 41.

Eventi (Punto Rosso, Poschiavo):

  • 13 agosto 2022, ore 16.00: vernissage della mostra di Byamba Batkhuyag
  • 17 agosto 2022, ore 20.30: conferenza sull’agricoltura di montagna e status quo 100%(bio) Valposchiavo
  • 24 agosto 2022, ore 20.30: incontro con lo scrittore e giornalista Marco Albino Ferrari (in collaborazione con la Pgi Valposchiavo)