Alcuni anni fa, l’Hockey Club Poschiavo venne a sapere che a St. Moritz approdava quale allenatore capo Luli Riva. Tutti conoscevano Riva come giocatore internazionale, ma nessuno poteva immaginare il lavoro che avrebbe intrapreso nella nostra regione. Da subito, infatti, i rapporti tra i Club si sono spalancati e all’improvviso, l’accesso alla pista Ludains era agibile a tutti. L’EHC St. Moritz aveva accolto ai propri allenamenti qualunque giovane avesse voluto giocare a disco su ghiaccio. L’ideale di collaborazione tra i club promosso da Luli è stato da subito sostenuto dal comitato engadinese.
I primi giovani valposchiavini a mettere i pattini sul ghiaccio della pista Ludains erano molto titubanti; nello spogliatoio, i posti erano ben divisi e gli sguardi con i giovani giocatori engadinesi si incrociavano solo furtivamente.
Da quel giorno si sono fatti passi da giganti. Luli Riva quest’anno è ritornato nel suo Ticino, ma alla testa degli allenatori di St. Moritz sono arrivati Alex Aufderklamm e Reto Kobach, i quali, assieme al responsabile del settore giovanile engadinese Marcel Knörr e al presidente Roberto Clavadätscher, continuano il lavoro e la strada intrapresa.
Oggi, i giovani valposchiavini vogliosi di ghiaccio anche in agosto, vanno tranquillamente a St.Moritz e vengono accolti sia dagli allenatori ma anche dai loro compagni, come se fossero di casa. A testimonianza della collaborazione, il camp estivo di Bellinzona, organizzato dell’EHC St. Moritz. Durante l’ultima settimana di luglio, 21 ragazzi engadinesi e ben 18 giovani di Poschiavo, hanno affrontato i duri allenamenti – durati quattro giorni – nella pista ticinese. Oltre a dividere le ore di ghiaccio, i ragazzi hanno potuto interagire con i compagni di lingua tedesca, stringendo nuove amicizie e lasciando da parte i campanilismi del passato. Ritorneremo a fine articolo con alcune impressioni del camp da parte dei partecipanti…
Alla fine della stagione scorsa, la nostra collaborazione ha ricevuto un nome, Hockey Grischun Sud. Grande merito per la realizzazione va data ad Alex Aufderklamm, il quale durante il suo primo anno a St.Moritz, ha steso su carta ed orchestrato l’intesa tra le società. I club regionali con settori giovanili di St. Moritz, Samedan, Engiadina e Poschiavo si sono alleati per promuovere il movimento giovanile e dare più possibilità di miglioramento ai piccoli discatori. Le categorie sono molto diverse tra loro, sia per quanto riguarda il livello che per numero di giocatori a disposizione. I campionati giovanili svizzeri di categoria si suddividono in livello Élite, Top e categoria A, come pure per annate: U9, U11, U13, U15, U17 e U20. Se l’Élite viene praticato dai club professionisti NLA, nella nostra regione si cerca invece di mantenere almeno una squadra Top per annata e molte compagini di livello A. Per supportare le 21 squadre giovanili regionali, serve la collaborazione di tutti club. Infatti, non tutti i club dispongono per ogni annata di un numero sufficiente di giocatori. L’ideale di Hockey Grischun Sud non è quello di mettere il giocatore al servizio della squadra o club, ma bensì di mettere la giusta squadra al servizio del giocatore. Tutti i giovani discatori della regione devono avere la possibilità di giocare a hockey e di farlo nella categoria appropriata, al fine di divertirsi e allo stesso tempo migliorarsi. Chissà, magari pure di giocare un giorno in NHL o semplicemente vestire i colori della squadra di casa.
L’interscambio di giocatori nei vari club, oltre a permettere di migliorare hockeysticamente, favorisce anche la crescita e le nuove esperienze del singolo. Durante la prossima stagione di campionato, sarà già presente una squadra U9-2, con il nome Hockey Grischun Sud, composta per metà da giocatori engadinesi (EHC St.Moritz) e per metà di valposchiavini (HC Poschiavo). Inoltre, la squadra di St. Moritz U15 Top, giocherà una partita di campionato casalinga sul ghiaccio di Le Prese.
Come detto, in questi anni si sono fatti passi da gigante nella collaborazione e nel lavoro tra i club regionali, tanto resta però ancora da fare. Crediamo tuttavia di essere sulla buona strada e chissà che un tetto sopra la pista di Le Prese non aiuti ulteriormente la causa. Magari poi, sarà l’ Hockey Club Poschiavo ad invitare gli amici engadinesi per l’allenamento in caso di nevicate….
Vi proponiamo alcune frasi con i pensieri dei giovani giocatori valposchiavini, di ritorno dal Camp a Bellinzona, oltre che alle impressioni da parte degli allenatori capi Alex Aufderklamm e Reto Kobach
Noah P. U13: Il primo giorno del camp è stato un po’ complicato perché erano alcuni mesi che non mettevo i pattini e inoltre erano nuovi di zecca. Nei giorni seguenti invece me la sono cavata molto bene. Mi sono piaciute tutte le attività, specialmente l’hockey e la piscina. Gli allenatori erano molto bravi e non vedo l’ora che l’HCP riproponga il camp a Bellinzona.
John B. U13: La mia prima esperienza ad un Camp di hockey è stata molto positiva. Non ho avuto troppa malinconia e mi sono trovato bene con tutti…da rifare. Grazie a tutti.
Emanuele R. U15: L’esperienza che ho fatto a Bellinzona è stata molto entusiasmente e divertente, soprattutto per la compagnia. Nonostante fosse un camp del St. Moritz, gli esercizi venivano spiegati anche in italiano e questo ha reso l’esperienza più coinvolgente. Credo che farò questo camp anche l’anno prossimo, con la stessa voglia che avevo di farlo quest’anno.
Matteo R. U17: Per me quest’anno era la terza volta che partecipavo ad un camp del St.Moritz. Campo di allenamento molto intensivo fisicamente ma allo stesso tempo emozionante.
Miriana B. U15: Come gli anni passati il camp è stato divertente, stimolante e intenso! È sempre una bella esperienza che ci dà la possibilità di stringere nuove amicizie e praticare tanto sport in buona compagnia.
Mara I. U13: A Bellinzona secondo me è stata una bella esperienza, perché facevamo allenamenti intensi e stavamo tutti assieme, ho potuto conoscere altri compagni di squadra. Quello che mi è piaciuto di meno è stato il cibo e quando facevamo stracing era troppo caldo….Questa esperienza mi è piaciuta molto e l’anno prossimo penso di ripeterla ancora. Vorrei ringraziare EHC St Moritz per avermi dato la possibilità di partecipare.
Jan B. U13: Il camp a Bellinzona è stata un’esperienza bellissima. Le cose che mi sono piaciute di più sono la partita finale ed il conoscere altri compagni di squadra. Grazie alla collaborazione HC Poschiavo ed EHC St. Moritz, spero di poter rifare questa settimana di hockey in piena estate.
Mattia C. U15: Il campo di Bellinzona è stato impegnativo e allo stesso tempo divertente ed emozionante. Il mio momento preferito era quando andavamo sul ghiaccio con i miei compagni.
Alex Aufderklamm: Questo camp è speciale soprattutto per il nostro progetto Hockey Grischun Sud. Si vede dal vivo che le barriere fra i ragazzi spariscono e che tutti condividiamo la stessa passione. A parte l’impegno che era fantastico, devo fare un complimento sul comportamento dell’intero gruppo. Anche se per tanti era il primo campo d’allenamento, c’era tanto rispetto per le regole e verso i ragazzi/ragazze stessi. I ragazzi di Poschiavo? Fa sempre piacere vederli affrontare ogni nuovo esercizio, ogni nuova sfida con un sorriso e tanta passione. Si vede che giocando a hockey si divertono un sacco.
Reto Kobach: Per me è stato un grande piacere, vedere che al camp di Bellinzona hanno partecipato molti giovani di Poschiavo. Questo anche in ottica del nostro progetto Hockey Grischun Sud. È molto importante che nei settori giovanili si lavori a stretto contatto e si sfrutti ogni risorsa e offerta in modo ottimale. I ragazzi di Poschiavo hanno la possibilità di andare già a fine luglio sul ghiaccio. L’integrazione dei giovani di diversi club è stata molto positiva, così che ragazzi di St. Moritz, della Bregaglia e di Poschiavo hanno discusso e si sono scambiati opinioni e idee. Ottima anche la collaborazione sul ghiaccio con un allenatore del HC Poschiavo…
Con queste righe, vorrei ringraziare tutti coloro che hanno partecipato e per l’ottimo comportamento dimostrato. Un grazie particolare all’EHC St. Moritz per l’organizzazione del camp e a tutti i suoi allenatori che hanno seguito ed insegnato ai ragazzi…
Per l’Hockey Club Poschiavo
Luca Compagnoni, responsabile settore giovanile