La promozione della lettura fin dai primi mesi di vita è un tema che sta molto a cuore alla biblio.ludo.teca La sorgente di Poschiavo. Il bambino lettore non è soltanto il bambino capace di leggere da solo. È molto prima, proprio nella fascia 0-6 anni, che il bambino si costruisce come lettore. Lettore di immagini, lettore di narrazione ascoltata, lettore in grado di creare legami e di costruire senso.
Una conferenza di Letizia Bolzani
La biblio.ludo.teca invita tutti gli interessati – in particolare genitori o altre persone di riferimento, educatori, docenti – a una conferenza tenuta da Letizia Bolzani, esperta di letteratura per l’infanzia, lunedì 19 settembre, alle ore 20:15, nella sala del Vecchio Monastero di Poschiavo.
Nell’incontro si parlerà di libri e di lettura nella prima infanzia, ma anche nelle età successive, fino all’adolescenza. E si parlerà dell’importanza della lettura ad alta voce, fornendo alcune indicazioni perché essa non solo sia efficace, ma faccia bene a chi legge e a chi ascolta.
Letizia Bolzani
Letizia Bolzani è nata a Lugano e vive a Pavia. Esperta di letteratura per l’infanzia, è laureata in filosofia del linguaggio, con una specializzazione sul tema della lettura.
In Italia e in Svizzera tiene seminari sulla letteratura per l’infanzia e corsi di formazione. Conduce laboratori di narrazione, incontri di promozione della lettura e spettacoli di narrazione.
È responsabile della rivista Il Folletto (pubblicata dall’ISMR – Istituto Svizzero Media e Ragazzi), l’unica rivista semestrale svizzera in italiano di letteratura per ragazzi. Sempre per ISMR realizza il podcast mensile Tutt’orecchi.
Inoltre, collabora regolarmente con i servizi culturali della RSI, Radiotelevisione Svizzera, e firma la rubrica di libri per ragazzi Viale dei ciliegi, sul settimanale Azione.
biblio.ludo.teca La sorgente, Poschiavo