Un workshop per donne in politica a Lucerna, dibattiti su attualità politiche tra quattro classi scolastiche a Locarno o un pomeriggio di giochi democratici a Berna: tutte queste attività e molte altre sono previste in tutta la Svizzera in occasione della Giornata internazionale della democrazia del 15 settembre. Allo stesso tempo, domande come “la democrazia è un piacere o un dovere?” incoraggeranno le persone a riflettere sul nostro sistema politico.
La Giornata internazionale della democrazia è un’occasione per riesaminare lo stato della democrazia nel mondo. Il 15 settembre ci ricorda che la democrazia non può essere data per scontata. Scuole, comuni e altre organizzazioni hanno programmato numerose attività per incoraggiare tutte le persone a conoscere, imparare o riflettere sulla democrazia. Il Campus per la democrazia, la piattaforma nazionale per l’educazione alla cittadinanza e alla partecipazione politica, coordina le azioni e lancia anche una campagna con domande personali e filosofiche sulla democrazia. “Con domande come ‘pensa alla tua vita quotidiana : dove e quando vivi la democrazia?’ o ‘la maggioranza ha sempre ragione?’, vogliamo invitare alla riflessione”, spiega Carol Schafroth, direttrice del Campus per la democrazia. “La democrazia prospera grazie alla partecipazione della popolazione. La Giornata della democrazia è il momento perfetto per ricordarci quale privilegio sia vivere in una democrazia e quanto sia importante prendersene cura”.
Imparare e riflettere sulla democrazia in tutta la Svizzera
Una panoramica di tutte le azioni che avranno luogo in occasione della Giornata della democrazia è disponibile sul sito www.giornatadellademocrazia.ch. Vi si possono trovare anche delle domande sulla democrazia, alle quali si può rispondere anche con un “face-filter” su Instagram. Sulla mappa interattiva della Svizzera, le azioni possono essere filtrate per tipo, luogo o gruppo target. “Siamo felici che così tante organizzazioni abbiano risposto al nostro appello”, afferma Schafroth. Sulla piazza del mercato di San Gallo, i passanti si riuniscono in un parlamento all’aperto per discutere la questione: “Come organizzare la democrazia con tutti e tutte coloro che sono qui”, accompagnati da spettacoli e musica. A Martigny, dei giovani si incontrano al Forum della gioventù per condividere le loro idee ed esprimere le loro opinioni ed esigenze, mentre a Basilea, bambine e bambini possono porre le loro domande al presidente del Consiglio di Stato durante tutto un pomeriggio. Nel cantone di Berna, molti licei organizzano dei workshop, mostre o tavole rotonde. Verrà inoltre offerto un evento online specifico per i e le giovani in preparazione alle elezioni federali del 2023.
Campus per la democrazia – una piattaforma della Fondazione Dialogo
La Fondazione Dialogo è stata fondata nel 1974 da parlamentari nazionali per promuovere l’educazione alla cittadinanza e la partecipazione politica in tutta la Svizzera. Persone nell’ambito della politica, ricerca, associazioni e amministrazione sono rappresentati nel consiglio della fondazione. Nel 2015 è stata creata la piattaforma “Campus per la democrazia”, che – messa in rete in tutta la Svizzera – offre spazio per il discorso, costruisce ponti e attira l’attenzione su progetti ed esperti. Maggiori informazioni su www.campusdemocrazia.ch.
Aprendo la mappa Svizzera, sarebbe molto bello vedere anche qualche puntino sulla Valposchiavo il prossimo anno! Per chi avesse interesse ad organizzare una grande o piccola azione il prossimo anno può contattare Lena Baumann (lena.baumann@campusdemokratie.ch).