Settimana della Castagna in Valposchiavo (8-16 ottobre 2022)

0
564

In Valposchiavo la prima metà di ottobre è tutta dedicata alla castagna! In un passato non troppo lontano, questo frutto ha sfamato la popolazione in difficili periodi di ristrettezza. La gente del posto, anche dopo molti anni, continua ad essere riconoscente alla castagna e si impegna a mantenere vive le tradizioni e a custodire con orgoglio le preziose selve castanili.

Dall’8 al 16 ottobre si terrà la «Settimana della castagna», caratterizzata da un ricco programma e da diverse attività, dove quasi tutto ruota attorno alla castagna. In calendario ci sono gustose esperienze gastronomiche, visite guidate ai castagneti, caldarroste per tutti e molto altro. Mentre domenica 16 ottobre si svolgerà la tradizionale «Sagra della Castagna», l’evento popolare nato per celebrare il prezioso frutto della castagna, il raccolto e i sapori autunnali.

Brasché 100% Valposchiavo per tutti!
In più occasioni i Marunat da Brüs prepareranno scoppiettanti caldarroste per tutti. In piazza a Poschiavo, in riva al lago a Le Prese e durante la «Sagra della Castagna» sarà possibile gustare i brasché cotti sul fuoco a regola d’arte. Le castagne saranno tutte del nostro territorio e saranno offerte. Date, orari e location su: sagra-castagna.ch.

Visite guidate attraverso le selve castanili e pranzo a Brusio
I proprietari delle selve castanili vi accompagneranno a scoprire la storia e le particolarità delle loro selve nella località di Campocologno. Poi, direttamente in selva si assaggeranno degli ottimi brasché preparati sul posto. La degustazione sarà resa perfetta da un immancabile bicchiere di vino. L’appuntamento si concluderà in uno dei ristoranti di Brusio con un prelibato pranzo di tre portate, naturalmente a base di castagne. É necessaria l’iscrizione su: sagra-castagna.ch.

Specialità a base di castagne nei ristoranti della Valposchiavo  8-16 ottobre
Durante la «Settimana della Castagna» i ristoranti della valle proporranno menu della tradizione e nuove creazioni, tutti realizzati con le castagne. È possibile gustare queste specialità sia a pranzo che a cena. È gradita la prenotazione. Tutti i menu su: sagra-castagna.ch.

I Viscui Furmighin ballano per noi – Domenica 9 ottobre
Mentre i Marunat da Brüs prepareranno le caldarroste per tutti, i Viscui Furmighin si esibiranno al ritmo delle musiche popolari e indossando il costume tradizionale. Non perdete gli spettacoli in piazza a Poschiavo alle ore 14.00 e in riva al lago a Le Prese alle ore 15.45.

Marcù in Plaza – Mercoledì 12 ottobre
Dalle 11.00 alle 17.00 la piazza di Poschiavo sarà animata dall’inebriante viavai del mercato. In questa occasione saranno presenti anche i Marunat da Brüs. Dalle 13.00 alle 15.00 offriranno brasché a tutti.

Un passato da rivivere – Giovedì 13 ottobre
Durante una conferenza Dario Monigatti mostrerà le foto del passato di Brusio. La serata si intitola “Un passato da rivivere” e si terrà in Casa Besta a Brusio alle ore 19.30.

Festa del Pan Ner in Casa Tomé – Sabato 15 ottobre
Dalle 13.30 alle 17.00 torna l’annuale Festa del Pan Ner in Casa Tomé. L’evento che si tiene in diverse località dell’arco alpino, è un appuntamento ormai consolidato nel calendario di proposte culturali della Valposchiavo. Alla preparazione, cottura e vendita della brasciadèla si affiancano altre attività relative alla coltivazione dei meli e ai prodotti con le mele. In previsione anche la consultazione e la prevendita del “Melo di Casa Tomé”, una passeggiata nei meleti del borgo, merenda a tema e altre piccole attività. Casa Tomé ospiterà per l’occasione anche un’installazione sulla valorizzazione del patrimonio agroalimentare della Valposchiavo e della vicina Valtellina.

Sagra della Castagna – Domenica 16 ottobre
Il clou della «Settimana della castagna» è la vera e propria «Sagra della Castagna» il 16 ottobre presso il centro sportivo Casai di Campascio. Un mercato con prodotti a base di castagne, brasché, cioè castagne arrostite sul fuoco dai Marunat e musica dal vivo animano questa suggestiva festa autunnale. Scoprite il programma dettagliato su: sagra-castagna.ch.
Per motivi organizzativi il pranzo deve essere prenotato entro sabato 15 ottobre alle ore 12.00 su: sagra-castagna.ch.

Tutti i dettagli relativi alle proposte della «Settimana della Castagna» su: sagra-castagna.ch.


Valposchiavo Turismo