23 novembre 2022
La sicurezza dell’approvvigionamento in Europa, e quindi anche in Svizzera, non può più essere data per scontata a causa dei tragici eventi in Ucraina. L’energia scarseggia e nel prossimo inverno si potrebbe arrivare ad una carenza o addirittura ad un blackout. Per contrastare questa situazione, tutti sono chiamati a fare la loro parte. Ogni chilowattora risparmiato contribuisce a prevenire una carenza di energia.
Ottimizzare senza rinunciare al comfort
Il maggior effetto di risparmio si ottiene con varie misure, piccole e semplici. Questo vale sia per l’industria che per le economie domestiche. Dal settore industriale energivoro al riscaldamento, alla cucina e alla lavanderia di ogni singola abitazione. Anche la produzione dell’acqua calda sanitaria richiede una notevole quantità di energia. L’attuale campagna federale “Zero spreco” richiama l’attenzione su questi accorgimenti: usare l’acqua fredda anziché quella calda, fare la doccia anziché il bagno, usare il bollitore anziché la pentola, riempire completamente la lavatrice e lavare a basse temperature – questi sono solo alcuni esempi di accorgimenti che si possono adottare in casa senza rinunciare al comfort.
Ottimizzare il riscaldamento e risparmiare sui costi di riscaldamento
L’ottimizzazione del sistema di riscaldamento ha un grande potenziale. Abbassando la temperatura dei locali si possono risparmiare fino al 10% per ogni grado. Durante le assenze più lunghe, la temperatura in casa può essere ridotta a 12°C. Il minor consumo si riflette poi sulla bolletta del riscaldamento. La temperatura può essere impostata sul termostato nei locali in caso di riscaldamento a pavimento oppure sulla valvola termostatica del radiatore. Anche l’ottimizzazione delle impostazioni di base dell’impianto di riscaldamento porta a dei risparmi. Ciò si ottiene con la corretta impostazione della curva di riscaldamento e la definizione del limite di riscaldamento. È inoltre utile che i radiatori non siano nascosti dietro i mobili, ma che possano emettere calore nella stanza senza ostacoli. Il vostro tecnico del riscaldamento di fiducia sarà sicuramente lieto di aiutarvi a ottimizzare le vostre impostazioni.
Una ventilazione adeguata aiuta anche a risparmiare
E’ importante che il calore generato negli ambienti possa essere mantenuto. Si deve evitare la ventilazione continua, ad esempio con una finestra sempre ribaltata. Più sensata è la ventilazione forzata a risparmio energetico da fare tre volte al giorno per 5-10 minuti. La protezione solare delle finestre deve essere lasciata aperta durante il giorno. In questo modo l’energia solare gratuita può entrare negli ambienti contribuendo al riscaldamento gli spazi. Tuttavia, è sensato chiudere le tapparelle o persiane di notte per limitare le perdite di calore dell’edificio. Infine, un appello alla sufficienza: un maglione caldo al posto della maglietta, dei calzini e pantofole al posto dei piedi nudi, semplicemente un abbigliamento adatto alla stagione è più conveniente che alzare il riscaldamento che consuma molta energia.
“Energie-Apéro” è una serie di conferenze promossa dall’Ufficio dell’energia e dei trasporti dei Grigioni e dalla Scuola universitaria professionale dei Grigioni di Coira (FHGR) in collaborazione con il Polo Poschiavo e l’ela energiewelt di Savognin. Le conferenze, giunte alla 111ª edizione, intendono promuovere le discussioni e gli sforzi nel campo del risparmio energetico. La conferenza è aperta a tutti e sarà videotrasmessa nell’aula per videoconferenze del Polo Poschiavo.
La conferenza è tenuta in tedesco. L’entrata è libera. È richiesto l’annuncio entro il 21 novembre 2022 sul sito www.energieapero-gr.ch. Ulteriori informazioni possono essere richieste a AndreaZanetti, tel. 081 / 834 11 11, e-mail mail@zanetti-architettura.ch o alla segreteria del Polo Poschiavo, tel. 081 / 834 60 91, e-mail info@polo-poschiavo.ch.
12.11.2022 / mc-az