Vaccinazioni COVID-19 al Centro sanitario Valposchiavo

0
482

In Svizzera quasi tutte le persone sono state vaccinate o sono guarite dalla COVID-19. Il loro sistema immunitario è quindi già entrato a contatto con il virus. Inoltre, le varianti del virus attualmente in circolazione provocano decorsi della malattia generalmente più blandi rispetto a quelle precedenti.

A partire dall’inverno il coronavirus è di nuovo tornato a circolare a causa dell’intensificarsi dei contatti nei luoghi chiusi. Il rischio di contagio da COVID-19 è pertanto più elevato durante la stagione invernale.

Chi deve farsi vaccinare?

La vaccinazione di richiamo è vivamente raccomandata alle persone particolarmente a rischio:

  • le persone a partire dai 65 anni
  • le persone a partire dai 16 anni affette da una malattia cronica
  • le persone a partire dai 16 anni affette da trisomia 21
  • le donne in gravidanza.

La vaccinazione offre alle persone particolarmente a rischio, almeno temporaneamente, una migliore protezione individuale da decorsi gravi e relative complicazioni.

La vaccinazione di richiamo può essere effettuata a distanza di quattro mesi dall’ultima vaccinazione o guarigione ed è gratuita. Il certificato COVID-19 è tuttora rilasciato per attestare una vaccinazione, un’infezione o il risultato negativo di un test.

Quale vaccino è raccomandato?

Si raccomanda di effettuare la vaccinazione di richiamo preferibilmente con un vaccino a mRNA adattato alle nuove varianti (bivalente) come il vaccino di Moderna (Spikevax™) e il vaccino di Pfizer/BioNTech (Comirnaty™), ambedue a disposizione al CSVP. Il vaccino bivalente è efficace contro l’infezione originale (Wuhan) come pure per le varianti mutate (Omicron BA.1).

Prossime vaccinazioni al CSVP

A partire dal 1° gennaio 2023 la fornitura di vaccini da parte del Cantone avverrà solo ogni 2 mesi in date prestabilite, di conseguenza le giornate vaccinali saranno diradate e pianificate a ridosso del periodo di consegna in ragione della scadenza dei vaccini.

Le vaccinazioni si svolgono il mercoledì pomeriggio su appuntamento, ogni 2 – 4 settimane. La vaccinazione senza appuntamento (walk-in) non è possibile.

GiornoDataOrarioTipo di vaccino
Mercoledì18 gennaio 202313.45 – 15.00Moderna / Pfizer (richiamo bivalente)
Mercoledì8 febbraio 202313.45 – 15.00Moderna / Pfizer (richiamo bivalente)
Mercoledì22 febbraio 202313.45 – 15.00Pfizer (richiamo bivalente)

Informazioni e richieste di appuntamento

Chi desiderasse informazioni sulle vaccinazioni o prenotare un appuntamento è pregato di chiamare la ricezione dell’Ospedale San Sisto al numero telefonico:

081 839 11 11 durante il pomeriggio (giorni feriali).

È pure possibile registrarsi online sul sito del Cantone dei Grigioni: www.gr.ch (info Coronavirus).

Per i viaggi all’estero informatevi prima di partire

State pianificando un viaggio all’estero? Informatevi prima del viaggio sulle regole riguardo alle normative Covid-19 in vigore nel Paese di transito o di destinazione tenendo conto che, in caso di bisogno, le sedute vaccinali sono state ridotte.

Consultando i siti online delle organizzazioni seguenti troverete le risposte adeguate.

Per viaggi all’interno dei Paesi UE/AELS: RE-open EU

Per viaggi nel resto del mondo:IATA – International Travel Documents

Test Covid-19 a pagamento

Dal 1° gennaio 2023 la Confederazione non coprirà più i costi delle analisi per il SARS-CoV-2, di conseguenza le spese delle analisi saranno a carico della persona che si sottopone al test.

I costi saranno assunti dall’assicurazione obbligatoria solo nei casi seguenti:

  • cure ospedaliere stazionarie
  • in ambito ambulatoriale se la persona presenta sintomi causati presumibilmente dal COVID-19 e il test ha una conseguenza medico-terapeutica ed è eseguito su prescrizione medica.

Centro sanitario Valposchiavo