1. Apertura saluto – approvazione dell’ordine del giorno
Dopo il saluto rivolto dal Presidente comunale a tutti i presenti l’ordine del giorno viene approvato.
2. Protocollo seduta del 16.01.2023
Il protocollo non dà adito ad osservazioni e viene approvato all’unanimità.
3. Ufficio forestale e stradale: costruzione e allargamenti piazzali strada Grüm Sot: delibera lavori
Il progetto prevede l’ampliamento della strada Grüm d’Sot, ampliare una piazza adeguandola allo spazio di manovra e di inversione al termine della strada e di costruire ed ampliare due piazze per la lavorazione del legname. L’opera verrà sovvenzionata dall’Ufficio foreste e pericoli naturali nella misura del 72%. Tramite procedura per incarico diretto, il CC assegna i lavori alla ditta P. Pianta SA, Campocologno per l’importo di CHF 92’843.30 (miglior offerta). L’esecuzione dei lavori è prevista durante i mesi di aprile – giugno 2023.
4. Ufficio forestale e stradale: pianificazione della rete di percorsi ciclabili nel Comune di Brusio: incarico a UTC di elaborare concetto generale
La bicicletta o la mountain bike assume un ruolo sempre più importante anche nell’offerta per il tempo libero e turistica dei comuni e del Cantone. In quest’ottica l’ufficio tecnico cantonale (UTC) sarebbe disposto a pianificare ed elaborare un concetto generale per le infrastrutture ciclabili nel Comune di Brusio. Questo includerebbe anche una migliore segnaletica per le biciclette che attualmente è quasi inesistente. I costi sono a carico dell’UTC. Dopo alcune considerazioni, il CC incarica l’UTC di elaborare il concetto citato.
5. Richiesta di patente d’esercizio
Il CC approva la richiesta e concede la “patente d’esercizio pubblico”, alla Signora Elsa Vezzoli, Campocologno per la gestione del bar/ristorante “Du Village” a Brusio.
6. Gestione portafoglio energia elettrica del Comune di Brusio, contratto
Alfine di regolare in modo chiaro i futuri rapporti con la ditta Open Optimizing Energy, Poschiavo, inerenti alla gestione del portafoglio di energia elettrica del Comune (valorizzazione energia di concessione 28 GWh/a / approvvigionamento energia necessaria all’azienda elettrica ca. 12 MWh/a) è stata elaborata una bozza di contratto. Sebbene la stessa in linea di massima viene condivisa, vengono comunque apportate alcune precisazioni / aggiunte.
7. Salari impiegati comunali 2023 (tema a porte chiuse)
Come previsto dall’Amministrazione cantonale, il CC concede a tutti i dipendenti comunali un rincaro salariale del 2,7 % sulla base dell’indice nazionale dei prezzi al consumo a fine novembre.
8. Commissione edile: domande di costruzione
Il CC approva, a determinate condizioni, le seguenti domande di costruzione:
Comune di Brusio / CAP Brusio / CAP Contrade di Sopra
Acquedotto Solcun-Stavel: nuova costruzione con funzione di riduttore di pressione a Stavel. Parcella no. 2280 / zona agricola (AG). Procedura retroattiva.
Corrado Pelazzi, Zalende, 7748 Campascio
Posa pergola in metallo unita alla facciata sud dell’edificio no. 160. Parcella no. 1849 a Zalende. Zona residenziale R3 (ZR3).
9. IDA Li Geri – info: collettamento e depurazione, situazione progetto, procedere
La Commissione ambiente unitamente ai membri della CCC presentano le tre possibili varianti elaborate le quali sono:
• collettamento e depurazione delle acque reflue presso l’impianto di San Giacomo / Italia
• ristrutturazione IDA esistente
• nuova ubicazione a sud di Zalende
Al riguardo delle varianti elaborate si prende atto delle relative prese di posizione dell’Ufficio per la natura e ambiente dei Grigioni (UNA), dell’Ufficio foreste e pericoli naturali (condizioni e autorizzazioni) e della bozza di convenzione internazionale tra l’Ufficio d’Ambito della Provincia di Sondrio (ATO) e il Comune di Brusio. Inoltre, si prende pure atto del rapporto tecnico elaborato dall’Ufficio Caprez Ingenieure AG di Scuol e di un parere giuridico da parte dello Studio legale Visioni & Metzger di St. Moritz in merito alla convenzione internazionale. Considerato che lo stato dei lavori preliminari è pressoché stato completato, il CC approva all’unanimità il seguente modo di procedere:
• valutazione / trattativa finale della convenzione con ATO
• decisione da parte del Consiglio comunale da sottoporre all’Assemblea
• Assemblea orientativa (presentazione progetti)
• Assemblea straordinaria (decisione variante)
• approvazione popolare per lo stanziamento del credito tramite votazione per urna.
10. Domande di contributo
• Tiro Cantonale Grigionese 2024: per la prevista festa di tiro che si svolgerà nei Grigioni del Sud nel corso del mese di giugno 2024, il CC accorda un contributo di CHF 2’000.–.
• Associazione Istoria Archivi fotografici della Valposchiavo: per il progetto “La Ferrovia del Bernina. Una linea, molte prospettive” il CC concede un contributo di CHF 1’000.–.
• Big RECYCLING Band, Li Canvi, Brusio: a copertura parziale dei costi sostenuti dalla Band, il CC accorda un sostegno finanziario di CHF 250.–.
• Pro Grigioni Italiano (Pgi): per la terza edizione delle “Giornate grigionitaliane” previste il prossimo 19 e 20 agosto in Val Bregaglia, il CC elargisce un contributo di CHF 1’000.–.
• *Piccolo Atelier* – attività per bambini della Valposchiavo: considerata la buona riuscita dei corsi avuta nei tre anni precedenti, il CC sostiene la richiesta di contributo con CHF 1’000.–.
11. Revisione della pianificazione locale: prolungamento della zona di pianificazione
Al momento su tutto il territorio di Brusio è in vigore una zona di pianificazione decisa dal Consiglio comunale il 10 marzo 2021, ciò sulla base dell’art. 21 della legge sulla pianificazione territoriale del Cantone dei Grigioni (LPTC). Essendo i lavori ancora in una fase di elaborazione il Consiglio comunale decide di prolungare per ulteriori 2 anni la zona di pianificazione vale a dire fino 31.03.2025. Nella zona di pianificazione non può essere intrapreso nulla che possa ostacolare o contrastare la nuova pianificazione. Progetti di costruzione possono essere autorizzati soltanto se non sono in contrasto né con le pianificazioni e prescrizioni passate in giudicato, né con quelle previste dalla pianificazione in corso (art. 21 cpv. 2 LPTC).
12. Varia
Fra altro si comunica che:
• Biblioteca civica Arcari: il CC riconferma la Signora Deborah Pola-Balsarini quale Membro all’interno della Commissione della biblioteca per il periodo 2023-2026.
• Amministrazione imposte del Cantone dei Grigioni: si prende atto che il Governo ha nominato la Signora Lisa Tuena quale nuova Commissaria delle imposte per le tassazioni delle personae “dipendenti” del Comune di Brusio. Mentre quali nuovi Commissari riconferma/nomina per le tassazioni delle persone “indipendenti” i Signori Corrado Bottoni e Michele Bongulielmi.
• Strada Cavaione: s’informa che la tratta da “I Betin” fino al “Bastian” sarà chiusa completamente al traffico causa dei lavori di rifacimento da lunedì 20 marzo 2023 fino a mercoledì 5 aprile 2023 e da martedì 11 aprile 2023 fino a venerdì 21 aprile 2023. Durante il resto del periodo sarà da prevedere tempi di attesa fino a 30 minuti.
AMMINISTRAZIONE COMUNALE
Cittadini legittimati e interessati a ulteriori dettagli potranno rivolgersi alla Cancelleria comunale.
Punto 6 del comunicato “Gestione portafoglio energia elettrica del Comune di Brusio”: gestisco per conto di una importante Cooperativa con sede a San Gallo il portafoglio energia di vari grandi consumatori, oltre a molte LANDI e distributori; ritengo percio`di conoscere la materia. Importantissimo (nella’acquisto/vendita di energia, in questo caso elettricità) é avere a disposizione un “manuale del rischio” (Risiko Handbuch), che definisca costi, termini/periodi e quantità di energia commerciata. Il costo di questo servizio solitamente si basa su una Fee (commissione) al MWh. Spero che Open Energy faccia un’offerta che il comune non puo`rifiutare