ll 18 giugno 2023 il popolo svizzero sarà chiamato a votare la legge clima, il controprogetto indiretto all’iniziativa per i ghiacciai. Una larga maggioranza del parlamento ha approvato la legge. Anche nel Cantone dei Grigioni la legge viene sostenuta da una grande alleanza. Molti rappresentanti politici del PLR, dell’Alleanza del centro, dei Verdi, dei Verdi liberali e del PS si impegnano in un comitato sovrapartitico. Per la conferenza stampa il comitato si è incontrato a Savognin.
Con la legge clima, la Svizzera vuole fissare obiettivi climatici chiari e assumersi la responsabilità per le generazioni future
Gli effetti del cambiamento climatico sono percepibili in molte regioni del nostro Cantone
Il Cantone dei Grigioni è particolarmente colpito dal cambiamento climatico, sia in estate che in inverno. Dall’era preindustriale le temperature nelle Alpi sono aumentate del doppio rispetto alla media globale, causando costi enormi e rischi per la salute. L’acqua deve essere trasportata sugli alpeggi con gli elicotteri, lo scioglimento del permafrost provoca la caduta di frane, il caldo e la siccità causano perdite nei raccolti e gli inverni senza neve sono un problema anche per il turismo.
Le Alpi, i posti di lavoro e l’innovazione: noi proteggiamo ciò che conta veramente!
Le Alpi sono l’ambiente naturale più grande e più ricco di specie di tutta l’Europa e fanno parte delle mete di viaggio più amate al mondo. Le nostre montagne sono la riserva d’acqua per tutta l’Europa. La legge clima sostiene l’obiettivo di proteggere le Alpi, che fanno parte della nostra identità e che sono il nostro spazio vitale, il luogo dove lavoriamo e viviamo e che rappresentano un’area ricreativa insostituibile.
Grazie ad un buon programma diversificato di incentivi, la legge promuove la sostituzione di impianti di riscaldamento e il risanamento energetico degli edifici. La Confederazione sostiene inoltre le aziende nella riduzione delle emissioni e promuove tecnologie innovative. Questo garantisce posti di lavoro anche nel Cantone dei Grigioni e crea nuovi impieghi interessanti in diversi settori.
La Svizzera vuole assumersi la responsabilità. Ci aspetta un periodo appassionante e per i nostri figli e nipoti il futuro senza combustibili fossili sarà la normalità.