sConfini – Contrabbando artistico, teatrale, letterario, escursionistico e gastronomico

0
415
Bricolla e bastina, © Valposchiavo Turismo - Foto: Simone Ronzio - www.valposchiavo.ch

Venerdì 21 aprile 2023 avrà inizio la seconda edizione della rassegna dedicata al contrabbando culturale fra le comunità della Valposchiavo e di Tirano. Il Festival durerà fino a domenica 7 maggio 2023 e ha in serbo una ricca e variegata proposta di eventi sparsi sul territorio.

Inaugurazione del festival e Mostra “Il contrabbando visto da Bernardo Lardi”
L’edizione 2023 di sConfini sarà inaugurata venerdì 21 aprile alle ore 17.30 in occasione della vernice della mostra Il contrabbando visto da Bernardo Lardi. La grande stagione del contrabbando tra Valtellina e Valposchiavo, rappresentata con satira e grande lucidità da Bernardo Lardi aprirà nel migliore dei modi il Festival del contrabbando culturale di quest’anno. L’esposizione non poteva trovare collocazione migliore che a Campocologno (Sala Frazionale, Ca Zur 64), luogo simbolo del contrabbando tra le due valli oltre che confine geografico. Una piccola ma significativa raccolta di opere, quadri e schizzi, dedicati ai vecchi spalloni e al più “moderno” contrabbando in auto saranno in mostra dal 21 al 30 aprile prossimi. All’inaugurazione è prevista una presentazione delle opere a cura di Massimo Lardi.
Inaugurazione: 21 aprile 2023, ore 17.30, Campocologno (Sala Frazionale, Ca Zur 64)
Mostra: 22 – 30 aprile 2023, 17.00 – 18.00, Campocologno (Sala Frazionale, Ca Zur 64)

Chiara Balsarini presenta la versione rivisitata dello spettacolo “Circondario Confinante”
Lo spettacolo affronta, da un punto di vista umano, il fenomeno del contrabbando tra la Valposchiavo e la Valtellina attraverso la vita ed i ricordi di un’anziana signora. Il monologo nasce da una drammaturgia nuova (testo scritto dalla compagnia), a seguito di interviste e di una ricerca storica, che hanno permesso la comprensione del fenomeno del contrabbando, sfondo della storia raccontata. Attraverso i gesti quotidiani, l’anziana Meneghina rievoca i ricordi del contrabbando tra Svizzera e Italia. Sulla base dello spettacolo del 2016 della Compagnia Inaudita, Chiara Balsarini propone una nuova e accattivante performance sul tema del contrabbando, con l’accompagnamento musicale di Alessandro De Simoni.
Sabato 22 aprile 2023, ore 17.00, Brusio, Casa Besta
Possibilità di acquistare i biglietti anche in stazione a Poschiavo oppure alla cassa prima del teatro.

Una bricolla di storie (escursione-evento)
Un altro appuntamento da non mancare è quello di domenica 23 aprile con l’escursione-evento “Una bricolla di storie”. Accompagnati dagli organizzatori di sConfini, i partecipanti percorreranno il sentiero transfrontaliero da Campocologno fino a Madonna di Tirano passando per la torre di Piattamala e la caserma di Montescala, sede del presidio delle Guardie di Finanza fino al 2005. Lungo il percorso saranno proposte esperienze, testimonianze dei protagonisti di un tempo e dalla caserma bambini e bambine potranno proseguire il percorso in compagnia degli asini. All’arrivo a Santa Perpetua, al Parco del Pellegrino sarà offerto il pranzo al sacco e sarà possibile partecipare a una visita guidata della antica chiesetta. Questa proposta è particolarmente indicata per una bella uscita in famiglia.
Domenica 23 aprile 2023, ore 10.15, Campocologno, Stazione
Per questa proposta è necessaria la prenotazione entro venerdì alle 17.00.

Presentazione del libro “Le indagini imperfette” di Andrea Paganini
Lo scrittore poschiavino Andrea Paganini presenta il suo romanzo “Le indagini imperfette”, pubblicato da Rubbettino Editore (2022), con la moderazione dello scrittore e appassionato di storia Enrico Beretta. Le vicende narrate nel romanzo si basano su un fatto realmente accaduto nell’aprile del 1945 sul confine tra la Valposchiavo e Tirano. Attraverso gli occhi di dodici lettori scelti, Paganini conduce una “indagine delle indagini” volta a scoprire la verità su cosa sia realmente accaduto. Le indagini imperfette è un giallo storico con profondi risvolti morali e filosofici che, sullo sfondo dell’impetuoso paesaggio valtellinese, mette in luce quanto la cruda realtà possa superare anche la più fervida fantasia.
Giovedì 27 aprile 2023, ore 20.45, Tirano, Biblioteca Civica Arcari

Visita guidata alle torrefazioni di caffè Zanolari e Cafè Bernina e l’offerta “Sulle tracce del contrabbando a Brusio”
Durante la settimana, invece, è possibile scegliere fra diverse visite guidate. Gli appuntamenti sono proposti più volte in giorni e orari diversi in modo da poter permettere la partecipazione a chi lavora. Per sConfini le torrefazioni di caffè Zanolari a Zalende e Cafè Bernina a Poschiavo aprono le loro porte e mostrano come si tosta il caffè in modo tradizionale. Mentre l’offerta Sulle tracce del contrabbando a Brusio vi farà trascorrere un piacevole momento alla scoperta di ciò che il contrabbando è stato per questa località. Sono previsti la visita guidata di Casa Besta, l’aperitivo da parte di una delle case vinicole locali e un menu speciale legato al tema del contrabbando. Per entrambe le proposte è necessaria la prenotazione. Tutti i dettagli su s-confini.eu.

Scoprite i dettagli del programma e la modalità di prenotazione su s-confini.eu. Sul sito si trovano anche molti altri contenuti suggestivi sul tema del contrabbando culturale.

L’iniziativa è promossa dal Centro culturale Casa Besta e dal MET Museo Etnografico Tiranese, in collaborazione con Valposchiavo Turismo e Consorzio turistico Media Valtellina.

L’organizzazione di sConfini è possibile grazie al prezioso supporto e all’eccellente collaborazione dei seguenti sponsor: Plozza Wine Group, Tipografia Menghini, InforLife SA, OPEN Optimizing Energy SA, Banca Cantonale Grigione, Banca Raiffeisen Valposchiavo, Garage Battaglia SA, Birraria Poschiavina, Repower AG, Poschiavo Experience, La Tana del Grillo, AXA – Agenzia Patrick Balzarolo, Ingross Innovative Gastro-Technik GmbH, Raselli Gastronomia, Balzarolo SA, Coltiviamo Sogni, Hotel Biobistro Semadeni, Macelleria Scalino, Helvetia Assicurazioni, Cortesi Pavimenti, Fiduciaria Cathieni-Jochum, Hotel Albrici, Hotel Biobistro Semadeni, Raselli Sport Hotel, Albergo Suisse, Agriturismo Miravalle, Hotel Le Prese, Albergo La Romantica, Albergo Croce Bianca, Comune di Poschiavo, Comune di Brusio e ConValoRe. Grazie!


Valposchiavo Turismo