Sabato scorso, 17 giugno 2023, è stato un giorno di festa sportiva e calcistica ai Cortini di Poschiavo. Fra le 10:00 e 17:00 ca. 140 fra bambini e bambine fra i 6 e gli 11 anni (categorie allievi E-F-G), hanno dato vita alla magia che semplicemente accade ogni volta che un pallone fa la sua comparsa su un campo da calcio. A far visita e lanciare la sfida alla settantina di bambini/e della Valposchiavo Calcio, i pari età dell’AC Bregaglia e dell’FC Celerina. Risultato? Una marea di calciatori e calciatrici in erba, genitori, parenti (nonni e nonne ben rappresentati), amici e simpatizzanti, hanno dato vita a un incontro sportivo, un ritrovo sociale, che sembra smentire il pensiero legato allo spopolamento delle valli della nostra periferia alpina. Mentre per la categoria degli allievi E (annate 2012-2013), si è trattato dell’ultimo torneo di una lunga serie che è iniziata l’autunno scorso, per molti bambini e alcune bambine delle categorie di allievi F (annate 2014-2015) e allievi G (annate 2016-2017), è stata l’occasione per cimentarsi in una prima prova di competizione calcistica, fatta di vittorie, sconfitte e qualche pareggio, ma soprattutto di tante e forti emozioni da vivere pienamente, come vuole la vita.
Un riscontro dalla competizione per le categorie allievi F e G
Guardandola dal lato dei risultati, vanno sottolineate le ottime prestazioni delle compagini ospiti dalla Bregaglia e da Celerina che, soprattutto nella categoria degli allievi F, si sono ritrovate in finale e si sono spartite la posta in palio (2 primi posti per entrambe le società nei rispettivi gironi con livello differenziato). Per la categoria degli allievi G invece, i più piccolini, dove già iniziare a stare in campo per 11 minuti di fila, cercando di far prevalere l’ordine sul caos, sembrerebbe essere cosa tutt’altro che scontata, sono usciti vittoriosi 5 baldi calciatori e una tenace calciatrice della Valposchiavo, che hanno avuto la meglio in finale contro gli amici di Celerina. Siamo sicuri che per John, Martina, Teo, Gabriele, Tommaso e Valentino, sarà stato un giorno indimenticabile, coronato con il più bell’abbraccio spontaneo e gioioso, che un’attentissima mamma ha saputo immortalare, appena dopo il fischio finale della partita decisiva.
A guardarla invece dal punto di vista dei numeri in termini di presenza, allora la Valposchiavo la spunta sugli ospiti, schierando in campo per l’occasione 45 fra bambini e bambine a fronte dei ca. 100 bambini e bambine totali che hanno gareggiato per le categorie degli allievi F-G. Numeri che sembrerebbero dunque dare ragione a chi da Coira ha pensato di premiare la Valposchiavo Calcio quale miglior società sportiva grigionese dell’anno. Il calcio è uno sport amato e molto praticato alle nostre latitudini, oggi finalmente anche grazie a una nuova infrastruttura al passo coi tempi, soprattutto dai nostri più piccoli protagonisti. Piccoli calciatori e calciatrici ai quali, citando una celebre teologa del secolo scorso, non dobbiamo spiegare cosa sia la felicità. È bastato infatti dargli un pallone per giocare, affinché lo capissero da soli.
Questo fa, fra le altre cose, la Valposchiavo Calcio: mette a disposizione tanti palloni da calcio per chiunque ne voglia avere uno fra i piedi, garantendo così che quest’importante offerta sportiva prenda vita di settimana in settimana, grazie ai tanti volontari allenatori e aiutanti che mettono a disposizione il loro tempo libero per la gioia altrui, che poi è la stessa gioia di tutti quelli che hanno a cuore i bambini e giovani della nostra valle. Da queste righe giunga dunque infine un ringraziamento personale e particolare ai miei valorosi e stimati assistenti: Jessica Gambelli, Nadia e Laura Cristiano, Enzo Cortesi, Luca Rossi, Luca Manfroi e Sandro Isepponi; per il tempo condiviso a guardare assieme la felicità umana che si manifesta nella sua purezza, stampata sul volto sorridente di un bambino che insegue un pallone da calcio. Un sentito ringraziamento da parte della società per la realizzazione di questo torneo ed evento, anche agli sponsor ed ai sostenitori, in particolar modo a Repower.

Agriturismo Miravalle, Albergo Croce Bianca, AXA Assicurazioni, Balzarolo SA, Banca Cantonale Grigioni, Banca Popolare di Sondrio (Suisse), Bar Rampa, Battaglia Logistik AG, Bondolfi Metalmeccanica Sagl, Branchi Macelleria, Branchi Materiali Edili, Casa Vinicola Pietro Misani, Cortesi Alberto SA, Cortesi Costa & Associati SA, Denner, DPStudio SA, Drogheria Farmacia Bernina, Ecomunicare.ch, Elektro Plozza SA, Eraldo Crameri, Eredi Triacca Pietro, Falegnameria Branchi, Ferrari Ennio, Fiduciaria Godenzi, Franco Lardi Metalcostruzioni, Garage Bottoni, Garage Crameri, Garage Heis, Garage Rossi, Helvetia Assicurazioni, Hotel Albrici, Hotel Posta Sagl, Koller Elektro SA, Kuoni Transport AG, La Piruetta-Moritz Gelati, M.+K. Reisen, Macelleria Scalino, Macelleria Zanetti, Marchesi Tetto e Acqua, Mota di Miralago SA, Orologeria Marchesi SA, Paganini Frutta SA, Plozza SA, Priuli Spedizioni, Raselli Erboristeria, Raselli Sport Hotel, Ristorante Motrice, Rossi & Passini, Schlub AG, Semadeni Impiantistica SA, Swiss Helicopter SA, Tipografia Menghini, Tosio Arredamenti, Vecellio Legno, Viva la Pasta, Vodese Assicurazioni, Walo AG, Zarucchi Silvio & Co.
Josy Battaglia
Allenatore responsabile
Allievi F-G Valposchiavo Calcio
Bravo Josy! Hai sintetizzato.in modo perfetto cosa significhi per un bambino poter praticare il gioco piú bello del mondo. Fare parte di un gruppo, seguire delle regole, impegnarsi e aiutarsi a vicenda e per finire appunto essere felice !
La nuova infrastruttura dei Cortini fa la sua parte in questa felicitá. Moderna, al passo con i tempi, con un manto sintetico di nuova generazione in granulato di sughero al posto del convenzionale granulato di gomma che tutti ci invidiano. Edificio funzionale e con tutti gli spazi necessari.
Un grande ringraziamento dunque in primis alla popolazione di Poschiavo e ai responsabili del Comune. Grazie pure alla Valposchiavo Calcio che ha promosso l’opera e ha contribuito con oltre 300’000.- fr. alla sua realizzazione.