In un momento in cui i cambiamenti climatici stanno plasmando in modo sempre più evidente il nostro mondo, è fondamentale dare voce a ciò che sta accadendo nei luoghi più sensibili e iconici. La redazione de Il Bernina è felice di annunciare il lancio della nuova rubrica “Montagna e cambiamenti climatici”, in cui invitiamo i nostri lettori a essere parte attiva nel documentare visivamente i mutamenti che stanno avvenendo nelle regioni montane.
Le immagini inviate dovranno avere come tema l’acqua nelle montagne: dai ghiacciai in ritirata ai torrenti e laghi che potrebbero essere minacciati dalla scarsità idrica. I cambiamenti nei modelli di nevicate e la loro influenza sulle riserve idriche saranno anche aspetti che potranno essere esplorati.
Diventa un Fotografo per il Clima
Ognuno di noi può contribuire a sensibilizzare il mondo su ciò che sta accadendo nelle nostre montagne. Ecco come partecipare:
- Scatta la tua foto: Prendi la tua macchina fotografica o il tuo smartphone e cattura un momento significativo legato all’acqua nelle montagne. Può essere un ghiacciaio in lenta erosione, un lago dal livello abbassato o qualsiasi altro aspetto che ritieni importante.
- Racconta la tua storia: Ogni foto racconta una storia. Allega un breve racconto o una descrizione alla tua immagine. Condividi le tue osservazioni personali, i sentimenti suscitati dalla scena e l’importanza di preservare questi luoghi.
- Metti in evidenza le differenze: se ce l’hai a disposizione, manda una o più foto scattate nel passato e nel presente e che si riferiscono alla stessa zona.
L’acqua è una risorsa vitale per il nostro pianeta e le montagne svolgono un ruolo cruciale nel suo ciclo. Unisciti a noi nel dare voce a questa importante questione attraverso la fotografia. Insieme, possiamo fare la differenza nel promuovere la consapevolezza e l’azione riguardo ai cambiamenti climatici che stanno influenzando il mondo alpino che amiamo.