Lupo: “Pieno sostegno al Consigliere federale Rösti”

0
459
Immagine di repertorio

L’Associazione Svizzera per la Protezione del Territorio dai Grandi Predatori (APTdaiGP CH) si è incontrata a Berna con la Signora Consigliera nazionale Monika Rüegger e il Signor Consigliere federale Albert Rösti. Alla luce della forte crescita del numero di esemplari di lupo, la nostra Associazione accoglie con favore e appoggia pienamente la strategia del Consigliere federale Rösti di voler far entrare in vigore in contemporanea la Legge sulla caccia e la prima tappa dell’Ordinanza sulla caccia il 1° dicembre 2023. Nel periodo tra il 1° dicembre 2023 e il 31 gennaio 2024 e tra il 1° settembre 2024 e il 31 gennaio 2025 ciò permetterà ai Cantoni di regolare i branchi di lupi in maniera proattiva. Dopo una consultazione ordinaria, l’Ordinanza sulla caccia entrerà definitivamente in vigore in una seconda tappa a partire dal 1° febbraio 2025.

Nella prossima revisione dell’Ordinanza sulla caccia, la nostra Associazione chiede una tolleranza zero per i grandi predatori nelle zone abitate, i tiri di difesa in caso di attacchi diretti a greggi di animali da reddito e delle zone prioritarie per l’allevamento di animali da pascolo.

L’Associazione rivolge ai Cantoni la richiesta di creare immediatamente i concetti e le risorse finanziarie e umane necessarie. È consapevole che la regolazione prevista a partire dal 1° dicembre 2023 non potrà essere realizzata in tutte le regioni, per questo motivo i Cantoni sono invitati a coinvolgere immediatamente i cacciatori nel resto del processo preparatorio e poi anche in seguito.

La nostra Associazione considera tuttavia che la regolazione prevista dei branchi a dodici unità non sia ancora sufficiente.

Una popolazione composta da undici branchi è più che sufficiente per la Svizzera e corrisponde a 30’000 lupi per tutta l’Europa. Queste cifre illustrano chiaramente quanto la Svizzera stia già contribuendo alla preservazione della popolazione di lupi.

L’Associazione desidera infine ringraziare il Consigliere federale Albert Rösti, anche a nome della popolazione interessata e dell’agricoltura, per la sua azione rapida e non burocratica.


Georges Schnydrig (Co-presidente, Svizzera tedesca) – Germano Mattei (Co-presidente, Svizzera latina) – Ronald Sommer (Segretario)