L’esperienza dei ghiacciai grigionesi: il Cantone sostiene Bernina Glaciers 2.0

0
180
Immagine da: www.glacierexpress.ch

Situato tra i ghiacciai del Bernina e gelati in Piazza a Poschiavo, l’area Bernina Glaciers collega l’Engadina alla Valposchiavo. Per il periodo dal 2023 al 2027, il governo cantonale concede all’associazione promotrice un totale di 415’000 franchi nell’ambito della Nuova politica regionale (PNR) della Confederazione. La piattaforma di cooperazione tra due destinazioni nel Sud dei Grigioni è gestita congiuntamente da Pontresina Turismo e Valposchiavo Turismo. Da 10 anni Bernina Glaciers riunisce con successo i più importanti partner turistici della regione plurilingue del Bernina, punta su un turismo di qualità in un’area di montagna unica.

Il perimetro dell’attrazione nella più grande e alta area glaciale dei Grigioni si estende lungo la linea della Ferrovia Retica, patrimonio mondiale dell’UNESCO, da Pontresina alla Valposchiavo. I punti panoramici spettacolari sono facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici: La Val Roseg (Ghiacciaio Roseg), il Ghiacciaio del Morteratsch e il Diavolezza con vista panoramica sul Ghiacciaio del Pers, il Piz Palü e il Piz Bernina (4’049 m s.l.m.). Anche il Lago Bianco, alimentato dal ghiacciaio, la pittoresca Alp Grüm con vista sul Ghiacciaio del Palü o il Giardino dei Ghiacciai di Cavaglia. Insieme al Parco Nazionale Svizzero, al Landwasserwelt e alla Gola del Reno, il mondo dei ghiacciai sul massiccio del Bernina è uno dei quattro punti salienti del cosiddetto Alpine Circle attraverso le montagne dei Grigioni.

Il fascino dei ghiacciai, dell’energia e del tempo

«Siamo orgogliosi che il Cantone dei Grigioni riconosca l’importanza sovraregionale dei ghiacciai del Bernina e sostenga i nostri partner proattivi nell’ulteriore sviluppo dell’area avventura che ci collega», afferma Ursin Maissen, direttore di Pontresina Turismo. L’Associazione «Erlebnisraum Bernina Glaciers» si è dedicata interamente al fascino dei paesaggi glaciali arcaici e costruisce consapevolmente un portafoglio di offerte per tutto l’anno a beneficio di intenditori ed esploratori.

La rilevanza dei ghiacciai come serbatoi d’acqua, l’importanza dell’energia idroelettrica alpina per la produzione di energia e i cambiamenti climatici e ambientali locali e globali continuano a essere gli elementi tematici centrali. Sia durante le escursioni guidate sui ghiacciai, sia lungo i quattro sentieri tematici per famiglie, sia nel centro visitatori, che consente di viaggiare virtualmente nel tempo dei ghiacciai dal 1875 al 2100. Con il progetto NPR «Ulteriore sviluppo dell’area di esperienza Bernina Glaciers», l’associazione promotrice persegue un’ottimizzazione coerente e una maggiore concentrazione, afferma Kaspar Howald, direttore di Valposchiavo Turismo e co-direttore dei Bernina Glaciers. L’idea di un’area di esperienza («Erlebnisraum») lanciata nel 2013 è ora una realtà. «Ora vogliamo mettere a punto il coordinamento più efficace possibile, nonché strumenti e assistenza condivisibili digitalmente, per tutti i nostri sviluppatori di esperienze sul Bernina».

Tesori della natura messi in scena

Tra le nuove attrazioni aperte nell’area avventura dei ghiacciai del Bernina solo dal 2019 figurano il sentiero Orrido di Cavaglia, la Camera Obscura sull’Ospizio Bernina, il centro visitatori VR Glacier Experience con il nuovo sentiero Glacier Experience sulla Diavolezza e il sentiero tematico «Cascada da Bernina» a Morteratsch. Nel cuore del villaggio alpinistico di Pontresina sono in corso di realizzazione i primi interventi di riqualificazione dell’area ricreativa locale «Wildwasserschlucht Ova da Bernina». Conosciuta come mecca dell’arrampicata su ghiaccio in inverno, intorno a questo gioiello naturale roccioso verranno creati nove siti pittoreschi – lungo i sentieri esistenti e in più fasi fino al 2025 – che inviteranno i visitatori a stupirsi e a soffermarsi tutto l’anno.