Vent’anni fa, un gruppo di visionari fondò Il Bernina, il giornale online che ha rivoluzionato l’informazione locale nella Valposchiavo. Non ero tra i soci fondatori nel 2004, ma ho avuto il piacere di unirmi al progetto qualche anno dopo, diventando parte di questa avventura straordinaria.
Nato da un’idea coraggiosa, Il Bernina ha utilizzato il digitale per innovare nella diffusione delle notizie locali, anticipando brillantemente l’evoluzione dell’informazione su internet e promuovendo un nuovo modo di interazione tra i residenti e gli amanti della Valposchiavo.
Nei miei dieci anni nel comitato, ho assistito a un’evoluzione costante de Il Bernina. Il mio ruolo principale riguardava l’amministrazione e, ahimè, bilanciare i conti delle finanze. Con il crescente successo, Il Bernina ha dovuto affrontare l’aumento delle aspettative dei lettori. Le risorse limitate e il lavoro volontario hanno posto sfide significative. Nel 2011, in risposta a queste esigenze, abbiamo introdotto l’abbonamento obbligatorio, mantenendo accessibili alcuni contenuti gratuitamente. Questa transizione, seppur rischiosa, ha portato a un notevole incremento degli abbonati, in parte grazie all’arrivo in valle dell’orso M13, che ha suscitato grande interesse mediatico. Gli articoli sulle scorribande di M13 hanno raggiunto picchi di clic impressionanti. Nel 2013, abbiamo compiuto un altro passo importante: la redazione si è trasferita nella nuova sede al centro del borgo di Poschiavo, garantendo orari di apertura regolari.
La gestione del giornale non è stata priva di difficoltà, con discussioni accese e scelte ardue. Tuttavia, la perseveranza ha portato a un’evoluzione positiva de Il Bernina, guadagnandosi crescente stima e apprezzamento.
Nonostante le continue sfide finanziarie, il giornale ha mantenuto un’elevata qualità, sostenuto dall’idealismo e da una buona dose di lavoro volontario. Ritengo che Il Bernina meriterebbe maggiore sostegno e riconoscimento da parte delle istituzioni pubbliche per il suo impegno nell’offrire un’informazione puntuale, corretta e indipendente.
Guardando al futuro, auspico che Il Bernina mantenga il suo spirito associativo, contando su redattori motivati e giovani talenti e ricevendo il sostegno finanziario necessario per espandere la sua offerta. La chiave del successo continuerà a essere la capacità di rimanere dinamici e innovativi.
Auguri, Il Bernina, per i tuoi primi vent’anni! Grazie per averci informato quotidianamente sulla vita del nostro amato paese.