Dal 13 aprile al 5 maggio 2024 avrà luogo la terza edizione di sConfini, il festival interamente dedicato al contrabbando culturale. Fra la Valposchiavo e la Valtellina sono previsti diversi appuntamenti per approfondire e rivisitare il tema del contrabbando. Presupponendo la prospettiva storica come punto di partenza, si intende ampliare metaforicamente il fenomeno del contrabbando ad uno scambio di cultura fra le due comunità.
L’iniziativa è promossa dal Centro culturale Casa Besta e dal MET Museo Etnografico Tiranese, in collaborazione con Valposchiavo Turismo e Consorzio turistico Media Valtellina.
sConfini è pensato per la popolazione locale e per gli ospiti che giungono da oltre Bernina o da al di fuori della Valtellina.Il fenomeno del contrabbando ha caratterizzato per quasi due secoli la vita degli abitanti di confine fra Valposchiavo e Valtellina. Nonostante sia risaputo che un tempo il contrabbando appartenesse alla realtà economica della regione, sono sempre meno coloro che ne conoscono i dettagli storici e sociali. Lo scopo di sConfini è quello di mantenere viva la memoria su questi aspetti del passato ed evitare che importanti testimonianze vadano perdute per sempre. Inoltre, con lo sguardo rivolto al presente e al futuro, si intende continuare l’interazione e la collaborazione fra le due comunità transfrontaliere, evolvendo dallo scambio di merci allo scambio di cultura.
I partecipanti di sConfini hanno la possibilità di scegliere fra un ricco ventaglio di attività sparse sul territorio della Valposchiavo e della località di Tirano e delle sue frazioni. Alcuni di questi eventi sono pensati esplicitamente per le famiglie o comunque adatti anche ad un pubblico in erba. Tutti gli eventi e i dettagli si possono consultare su s-confini.eu, dove sin da subito è possibile acquistare i biglietti o prenotare i posti.
L’edizione 2024 di sConfini sarà inaugurata sabato 13 aprile alle ore 21.00 presso l’Auditorium Trombini a Tirano in occasione dello spettacolo teatrale Guglielmo Tell della Compagnia teatrale La lezione con la regia di Nicoletta Fiumara. Guglielmo Tell di Schiller è il dramma di un uomo solo. Alle prese con una sfida terribile: salvare la sua vita mettendo a rischio quella di suo figlio. Lui accetta la sfida, perché è un uomo delle montagne. Come fanno da sempre gli uomini delle montagne, è abituato a decidere da solo. In fretta. Senza chiacchiere. Con la sua coscienza. Intanto intorno a lui si muovono uomini liberi, responsabili, appassionati. Con un obiettivo grande: fondare un paese libero governato dalla responsabilità dei singoli. La libertà che respiriamo in questo dramma di Schiller, la passione che sentiamo, il senso profondo dell’individuo, sono i valori che vorremmo non perdere mai.
La lezione è una compagnia amatoriale nata da sempre è concentrata sugli autori che rappresentano la cultura delle Alpi.
Per gli ospiti della Valposchiavo da oltre Bernina, ma anche per tutti coloro che conoscono la lingua tedesca, venerdì 19 aprile alle ore 19.00 sConfini propone “Über die grüne Grenze”. Si tratta di una conferenza in tedesco di Piero Pola con cena a tema presso l’Albergo La Romantica. La conferenza offre un viaggio nella storia affascinante del contrabbando tra la Valposchiavo e la Valtellina nel XX secolo, in special modo nel periodo dopo il secondo dopoguerra. Tra una portata e l’altra di pietanze ispirate ai tipici pasti consumati dai contrabbandieri, la conferenza ricostruirà in modo semplice e lineare le dinamiche che hanno caratterizzato questa attività lecita da un lato del confine e nel contempo illecita dall’altra parte, mettendone in luce aspetti umani, economici e sociali. Si parlerà inoltre delle conseguenze del contrabbando sulla vita quotidiana delle comunità locali, i rischi che i contrabbandieri dovevano affrontare, soffermandosi infine sulle ragioni che hanno condotto al declino di questa pratica nel corso degli anni, fino alla scomparsa completa.
Un altro appuntamento da non mancare è quello di domenica 21 aprile con l’escursione-evento “Una bricolla di storie”. Accompagnati dagli organizzatori di sConfini, i partecipanti percorreranno il sentiero da Baruffini a Roncaiola. Lungo il percorso saranno proposte esperienze, testimonianze dei protagonisti di un tempo, sia della Valposchiavo che della Valtellina. All’arrivo a Roncaiola sarà offerto il pranzo al sacco da parte del Comune di Tirano. Mentre la formazione musicale “Manoucherie”, dal carattere allegro e scanzonato, farà viaggiare gli ascoltatori a ritroso nel tempo con un repertorio dagli anni ‘20 agli anni ’50. Questa proposta è particolarmente indicata per una bella uscita in famiglia.
L’evento più esclusivo dell’edizione 2024 di sConfini è la duplice proiezione del documentario CONTRABBANDO del giovane cineasta Magnus Langset, girato e prodotto fra il 2022 e il 2023. La proiezione del 25 aprile si avvale della collaborazione de I Film di Devon House e avverrà nell’accogliente fienile di Devon House. Il secondo appuntamento, previsto per il 26 aprile, sarà proposto a Campocologno nella Sala Frazionale. Magnus Luca Langset, nato nel 1995 a Zurigo, è un giovane regista svizzero con radici italiane e norvegesi. Per il suo lavoro di diploma alla F+F School of Art and Design di Zurigo ha scelto di dedicarsi al fenomeno del contrabbando fra Valposchiavo e Valtellina, di cui ha sempre sentito raccontare sin dall’infanzia. sConfini ha avuto il piacere di poter offrire il proprio sostegno a Magnus Langset. il documentario di ca. 25 minuti è stato presentato in anteprima alle Giornate di Soletta a gennaio 2024. In occasione delle proiezioni per sConfini il regista sarà presente e disposto ad intrattenersi con il pubblico.
3 – 4 maggio: Concerti di primavera in Piazza
La rassegna Concerti di primavera in piazza è una proposta collaterale di sConfini, con cui la Valposchiavo celebra l’arrivo della bella stagione. Anche quest’anno l’appuntamento con la grande musica nell’incredibile cornice della piazza è duplice. Sul palco saliranno Noemi e Raf. I biglietti sono disponibili su valposchiavo.ch/piazza.
Il programma prevede inoltre dimostrazioni della tostatura di caffè con degustazione, diverse visite guidate, letture e presentazioni di libri con autori della regione, l’integrazione della Festa danzante e molto altro. Tutte le informazioni su s-confini.eu.