Banca Raiffeisen Valposchiavo conferma il suo impegno verso la comunità e la solidità finanziaria valligiana.
Poschiavo, 20 Aprile 2024 – L’assemblea annuale della Banca Raiffeisen Valposchiavo si è svolta sabato sera con un forte messaggio di fiducia verso la comunità locale e una solida conferma della stabilità finanziaria della cooperativa.
«Siamo sulla strada giusta», questo, in breve, l’incipit di Michel Castelli, presidente del CdA, che evidenzia la soddisfazione per l’operato della Banca Raiffeisen Valposchiavo. Perché questa affermazione così decisa? Michel Castelli spiega nel suo intervento che il modello aziendale funziona: i risultati dimostrano un’offerta adeguata rispetto ai servizi disponibili sul mercato e, soprattutto, una vicinanza concreta alle esigenze dei clienti. La vicinanza, tiene a sottolineare, è espressa anche attraverso il personale che, con la sua grande motivazione, è punto di forza della Banca Raiffeisen Valposchiavo.
Altro elemento cardinale, prosegue il Presidente del CdA, è stata la sicurezza e la stabilità finanziaria offerta dalla cooperativa, grazie alla sua capitalizzazione superiore ad altri gruppi bancari: oltre il 90% dell’utile viene infatti trattenuto per aumentare la capitalizzazione delle singole banche. In questo modo si offre ai clienti la garanzia che i loro investimenti siano al sicuro. Inoltre, è stato sottolineato che la cooperativa non ripartisce gli utili, garantendo così un costante aumento del patrimonio.
Si tratta pur sempre di dati statistici, perciò soggetti ad un certo margine di errore, ma questi dimostrano che, negli anni, la Banca Raiffeisen Valposchiavo è diventata Banca di riferimento per la popolazione, rappresentando il 69,2% del tessuto economico della Valle e avendo il 67% della quota di mercato per quanto riguarda le piccole imprese locali.
La Banca Raiffeisen Valposchiavo non è solo finanza ma vera economia, come nel senso greco, oikos-nomia, ovvero la cura nell’amministrare e regolare la propria casa: «essere socia e socio è una scelta consapevole a favore della vita cultura, sociale e sportiva della Valposchiavo» dice Michel Castelli, evidenziando quindi l’attenzione della Banca nel far fronte a qualsiasi aspetto della vita sociale. A tal proposito, i soci ricevono in regalo a fine assemblea la nuova ‘Carta Equa’, lanciata a favore dell’economia locale, che permette, sostenendo gli imprenditori, di non avere commissioni e spese bancarie. Da notare, infine, la costante crescita dei soci, che si attestano ora intorno ai 2’835.
L’intervento del Presidente della Direzione, Matteo Marchesi, ha successivamente fornito il quadro dell’economia globale, la quale ha subito variazioni significative negli ultimi anni. In seguito alla pandemia, si è osservato un forte aumento della domanda, grazie ai risparmi accumulati durante il periodo di crisi. Tuttavia, l’anno scorso si è registrata un’alta inflazione e un aumento dei tassi d’interesse, che hanno rallentato l’economia. Questo ha comportato, nel 2023, una crescita più debole in Svizzera. Fortunatamente, il franco forte ha contribuito a mantenere l’inflazione in Svizzera significativamente più bassa rispetto all’Europa, con previsioni di ritorno al di sotto della soglia del 2%. La Banca Nazionale Svizzera, lo scorso marzo, ha sorpreso i mercati finanziari con un taglio del tasso di riferimento, evidenziando un cambiamento di strategia.
Passando ai risultati finanziari della Banca Raiffeisen Valposchiavo, spiega ancora Matteo Marchesi, al 31 dicembre 2023, si è registrato un aumento della somma di bilancio di CHF 1,4 milioni, raggiungendo CHF 382,5 milioni. Negli ultimi cinque anni, la somma di bilancio è aumentata di CHF 46 milioni, testimoniando la fiducia dei clienti nella Banca. I prestiti alla clientela sono rimasti stabili a CHF 296 milioni, così come i risparmi della clientela. Il capitale proprio, alla chiusura del 31 dicembre 2023, ha raggiunto CHF 35,3 milioni, confermando stabilità.
I ricavi d’esercizio superano i 6 milioni di franchi svizzeri, derivanti principalmente dalle operazioni su interessi con CHF 4,75 milioni, seguite da commissioni di borsa e prestazioni di servizio con CHF 907.800 e da operazioni di cambio con CHF 585.700. Il risultato d’esercizio nel 2023 è stato di CHF 3,191 milioni, registrando un aumento di CHF 657.000 rispetto al 2022. Questi dati confermano il costante sviluppo della nostra Banca, con un utile di esercizio netto di CHF 522.000, in crescita del 4,1%.
Le votazioni riguardanti all’ordine del giorno hanno visto presenziare 318 soci più una procura. Temi cruciali della votazione sono stati la revisione dello statuto e l’apertura del societariato.
La revisione dello statuto del 2024 della Banca Raiffeisen Valposchiavo segna, infatti, una tappa importante verso un futuro sostenibile e orientato al cliente. Le modifiche proposte mirano a semplificare l’accesso ai servizi bancari di alta qualità, consentendo ai clienti di diventare soci presso qualsiasi filiale Raiffeisen in Svizzera, senza vincoli legati alla loro residenza o sede aziendale. Questo ampliamento del societariato favorisce soprattutto l’accesso ai finanziamenti, eliminando limitazioni precedentemente in vigore e consentendo una maggiore flessibilità nella gestione.
Infine, è stato fatto un caloroso saluto a Paolo Cortesi, un membro di lunga data del team, in occasione del suo pensionamento anticipato dopo aver dedicato 30 anni di servizio presso la Banca Raiffeisen Valposchiavo.
Il 27 aprile, a titolo informativo, si terrà la serata soci della Raiffeisen a Brusio.