La RSI festeggia i 500 anni delle Tre Leghe dei Grigioni

0
334

Una speciale offerta di programma in televisione, in radio e sul web e tre serate pubbliche per raccontare cinquecento anni di storia del Canton Grigioni

Nel 1524 veniva fondato il Libero Stato delle Tre Leghe che, riunendo in un patto comune Lega Caddea, Lega Grigia e Lega delle Dieci Giurisdizioni, dava formalmente nascita a quello che diverrà il Canton Grigioni. La RSI seguirà i festeggiamenti del 500° anniversario e la roposta di manifestazioni che propone per l’occasione il governo retico, con una ricca offerta di programma e approfondimenti in televisione, radio e sul web e una serie di incontri sul territorio.

Per la televisione, oltre alla cronaca a cura dell’Info RSI, il Quotidiano offrirà una serie di schede curate da Daniele Papacella e Remy Storni che ripercorrono i principali eventi storici degli ultimi 500 anni. La RSI sarà poi presente a Coira il 7 settembre per i festeggiamenti ufficiali del Cantone anche con la radio: con una postazione mobile dalla quale Rete Uno racconterà in diretta l’evento, mentre Rete Due – già a partire dalle prossime settimane – offrirà degli approfondimenti storici all’interno del suo palinsesto.

È inoltre già online un sito web dedicato che raccoglie l’offerta di programma della RSI e la cronaca, ma anche contenuti digitali inediti creati per l’occasione, approfondimenti culturali e contenuti d’archivio che – in collaborazione con il portale lanostrastoria.ch – saranno a disposizione di enti e privati che intendono collaborare e alimentare il patrimonio audiovisivo collettivo.

A completare la proposta speciale in occasione dei festeggiamenti, la RSI organizza inoltre tre serate pubbliche moderate da Annalisa De Vecchi sul tema dell’identità e dell’anima del Cantone, sia dal punto di vista storico- culturale sia da quello politico. Questi tre appuntamenti, durante i quali interverranno ospiti legati al mondo politico, culturale e scientifico, saranno un’occasione per discutere e riflettere anche con il pubblico sul passato e il presente del cantone.

Le serate pubbliche saranno introdotte dalle schede filmate realizzate da Daniele Papacella e Remy Storni per Il Quotidiano. Informazioni e prenotazioni (già aperte fin d’ora) su rsi.ch/eventi.