sConfini – La cultura contrabbandata con successo

0
265

Dal 13 aprile al 5 maggio 2024 ha avuto luogo la terza edizione di sConfini, il festival interamente dedicato al contrabbando culturale. Fra la Valposchiavo e la Valtellina si sono svolti diversi appuntamenti per approfondire e rivisitare il tema del contrabbando. Presupponendo la prospettiva storica come punto di partenza, si è ampliato metaforicamente il fenomeno del contrabbando ad uno scambio di cultura fra le due comunità. 
L’iniziativa è stata promossa dal Centro culturale Casa Besta e dal MET Museo Etnografico Tiranese, in collaborazione con Valposchiavo Turismo e Consorzio turistico Media Valtellina.

I partecipanti di sConfini hanno avuto la possibilità di scegliere fra un ricco ventaglio di attività sparse sul territorio della Valposchiavo e della località di Tirano e delle sue frazioni. Con grande soddisfazione gli organizzatori hanno constatato un grande successo di pubblico a tutte le proposte in programma. A quasi tutti gli eventi è stato raggiunto il numero massimo di partecipanti.

Per le famiglie un appuntamento da non perdere è stato quello di domenica 21 aprile con l’escursione-evento Una bricolla di storie. Accompagnati dagli organizzatori di sConfini, i partecipanti hanno percorso il sentiero da Baruffini a Roncaiola. Oltre alle esperienze e testimonianze dei protagonisti di un tempo proposte lungo il percorso, all’arrivo a Roncaiola la formazione musicale “Manoucherie”, dal carattere allegro e scanzonato, ha fatto viaggiare gli ascoltatori a ritroso nel tempo con un repertorio dagli anni ‘20 agli anni ’50.

L’evento più esclusivo dell’edizione 2024 di sConfini è stata la duplice proiezione del documentario CONTRABBANDO del giovane cineasta Magnus Langset, girato e prodotto fra il 2022 e il 2023. La proiezione del 25 aprile si è avvalsa della collaborazione de I Film di Devon House. Il secondo appuntamento del 26 aprile è stato proposto a Campocologno nella Sala Frazionale. In occasione delle proiezioni per sConfini il regista era presente e si è largamente intrattenuto con il folto pubblico convenuto.

La rassegna Concerti di primavera in piazza è la proposta collaterale di sConfini con cui la Valposchiavo accoglie la bella stagione. Anche quest’anno l’appuntamento con la grande musica è stato duplice. In occasione del primo fine settimana di maggio sul palco sono saliti Noemi e Raf che hanno eseguito due splendidi concerti. La voce graffiante di Noemi e le hit di Raf rimarranno nei ricordi del pubblico.

L’organizzazione di sConfini è stata possibile grazie al prezioso supporto e all’eccellente collaborazione dei seguenti sponsor: Plozza Wine Group, Tipografia Menghini, InfoRLife SA, Banca Cantonale Grigione, OPEN Optimizing Energy SA, Alois Bruhin – Altendorf, Banca Raiffeisen Valposchiavo, Garage Battaglia SA, Birraria Poschiavina, Repower AG, Poschiavo Experience, Raselli Erboristeria Biologica, Raselli Gastronomia Sagl, Balzarolo SA, AXA – Patrick Crameri Consulente Previdenziale PMI, MWP Treuhand AG, VALTNET.CH Communication Lab GmbH, Cortesi Pavimenti, Ingross Innovative Gastro-Technik GmbH, Coltiviamo Sogni, Macelleria Scalino, Capelli SA, La Tana del Grillo, Vassella Energie, Hotel Albrici, Hotel Bio-Bistrò Semadeni, Raselli Sport Hotel, Albergo Suisse, Hotel Le Prese, Agriturismo Miravalle, Comune di Poschiavo, Comune di Brusio, Promozione della Cultura Cantone dei Grigioni, Casa Besta Brusio, Pgi, Festa danzante, Angela Lardi e iSTORIA. Un ringraziamento particolare va anche a tutti gli aiutanti che hanno reso possibile la rassegna. Grazie!