Podcast sulle Tre Leghe, undicesima puntata: “I baliaggi”

0
60

In occasione dei festeggiamenti per i 500 anni dalla fondazione dello Stato libero delle Tre Leghe (1524–2024), gli allievi delle 1e Secondarie (attualmente 2e) delle scuole di Poschiavo hanno realizzato un progetto radiofonico sul tema. 
Fino al 14 settembre (giorno dei festeggiamenti) sarà pubblicato un podcast al giorno.

11^ puntata – I baliaggi: La Valtellina ha avuto una storia fortemente legata alle Tre Leghe. Grazie ai baliaggi in Valtellina lo Stato delle Tre Leghe si assicurava una certa ricchezza e prosperità. Ne parliamo in questo podcast realizzato da Anastasia Mazza, Elena Menghini, Arianna Monigatti, Sasha Pugachev, Virginia Spadini.

Le precedenti uscite

  1. Gli animali predatori: Il Grigioni è un cantone ricco di fauna selvatica. Parliamo degli animali più interessanti ma anche più pericolosi: i predatori! Un podcast realizzato da Claire Bontadelli, Sandro Compagnoni, Serena Costa, John Crameri, Mara Isepponi, Samuele Platz.
  2. Cosa sono le Tre Leghe: Partiamo dai fondamentali: come si chiamano, quali sono e che caratteristiche hanno le Tre Leghe che hanno sancito un patto d’unione nel 1524? Un podcast realizzato da Ambra Crameri, Isaia Crameri, Simone Donchi, Emma Godenzi, Logan Fernandez, Camilo Santos Costa. Buon ascolto!
  3. La Lega Caddea: Perché la Lega Caddea (o “Ca’ di Dio”) è importante? Che storia e caratteristiche ha? Un podcast realizzato da Vivian Cortesi, Giada Crameri, Isabelle Crameri, Simone Lanfranchi, Martina Paganini, Aaron Zala.
  4. Lo stambecco: Raccontiamo uno dei simboli fondamentali del Cantone, lo stambecco! Un animale affascinante che ha sempre suscitato grande rispetto e ammirazione. Un podcast realizzato da Chiara Lucini, David Majcher, Alessio Marchesi, Danny Quadrio, Anna Rada, Chiara Valeri.
  5. Lo stile di vita dell’epoca: come vivevano i ricchi e i poveri nel ‘500? Quali erano le difficoltà? Che cosa usavano per scaldarsi e vestirsi? Queste e altre curiosità nel podcast realizzato da Emilio Isepponi, Aerin Kalt, Martina Mengotti, Giulia Passini, Nico Tuena, Jonathan Walther.
  6. Cosa si mangiava nel ‘500? L’America è stata scoperta da pochissimo tempo, quindi i prodotti del Nuovo Mondo come il mais, la patata e il pomodoro non sono ancora diffusi in Europa. Che cosa si mangiava in quell’epoca senza questi alimenti che noi consideriamo importantissimi? Un podcast realizzato da Jan Balzarolo, Soraya Cabassi, Leony Dix, Alan Giuliani, Enrico Micheletti, Rodrigo Teixeira.
  7. La caccia e la pesca: gli hobby tipici della Valposchiavo (ma non solo) sono descritti in modo ampio e dettagliato. Un podcast realizzato da Chiara Lucini, David Majcher, Alessio Marchesi, Danny Quadrio, Anna Rada, Chiara Valeri.
  8. Questioni di lingua: In questo podcast raccontiamo dei vantaggi e degli svantaggi di essere giovani grigionesi di lingua italiana. Un podcast realizzato da Vivian Cortesi, Giada Crameri, Isabelle Crameri, Simone Lanfranchi, Martina Paganini, Aaron Zala.
  9. M13: La Valposchiavo si è confrontata con la presenza di un orso nel 2013. Vi raccontiamo com’è andata. Un podcast realizzato da Ambra Crameri, Isaia Crameri, Simone Donchi, Emma Godenzi, Logan Fernandez, Camilo Santos Costa.
  10. La Lega Grigia: vi presentiamo gli aspetti importanti di una delle tre Leghe, da cui poi verrà il nome di tutto il cantone: la Lega Grigia! Un podcast realizzato da Jan Balzarolo, Soraya Cabassi, Leony Dix, Anastasia Filiarovskyi,, Enrico Micheletti, Rodrigo Teixeira.