La Sagra della Castagna ai Casai di Campascio non ha deluso le aspettative. La giornata di domenica 13 ottobre, caratterizzata da un clima mite e piuttosto soleggiato, ha visto la partecipazione di numerosi visitatori, pronti a scoprire i segreti delle selve castanili e anche degli ulivi, oltre a gustare le prelibatezze tipiche dell’autunno e non solo.
La Sagra ha avuto inizio alle ore 10:00 con il caratteristico mercatino di prodotti locali e artigianato. Roberto Paravicini (maestro cestaio), Arnoldo Codiferro (tornitura artistica) e Andrea Della Cà (lavorazione del cuoio), tra gli altri, hanno dato prova del loro talento.
Contemporaneamente ha preso il via una visita guidata attraverso gli uliveti e le selve castanili. Sono state illustrate con passione la storia e le tecniche di coltivazione degli ulivi, nonché l’importanza delle selve castanili per l’ecosistema locale. I partecipanti hanno potuto apprezzare da vicino la bellezza degli alberi secolari e la ricchezza del territorio, arricchendo il loro bagaglio culturale e naturalistico.
Dopo la visita, i partecipanti si sono riuniti ai Casai per il pranzo. Tra le specialità offerte, spiccavano i tradizionali brasché (castagne arrostite sul fuoco), preparate dai Marunat, e piatti tipici della cucina locale. La convivialità e la buona cucina hanno reso il pranzo un momento speciale.
Foto e video di Maria Svitlychna