Venerdì 15 novembre 2024, alle ore 20:30, presso il Punto Rosso di Poschiavo si terrà un evento di particolare rilevanza sul tema della migrazione e del soccorso in mare. La serata, organizzata da Josy Battaglia e Paolo Tognina, offrirà una delle possibili prospettive su uno dei fenomeni più urgenti della nostra epoca.
L’evento avrà come ospite principale Laura Crameri (Capelli), operatrice per SOS Humanity, ONG attiva nel salvataggio in mare e nell’assistenza alle persone sopravvissute alle pericolose traversate. Originaria della Valposchiavo, Laura ha deciso di dedicare parte del suo tempo a quest’opera umanitaria, e durante la serata racconterà non solo il proprio percorso personale, ma anche le sfide e le emozioni legate a questo impegno. L’intervista pubblica, condotta da Paolo Tognina, sarà un’occasione per conoscere i motivi che l’hanno spinta a intraprendere questa complessa mansione e per approfondire il fenomeno migratorio da un punto di vista diverso da quello solitamente veicolato dai media.
“Laura Crameri è una nostra conterranea – spiega Josy Battaglia – che nella vita ha scelto di lasciare la Svizzera per vivere e lavorare altrove. Nella sua condizione privilegiata di emigrante, regolarmente presta spontaneamente servizio su di una nave di primo intervento umanitario e salvataggio nel Mar Mediterraneo. La sua testimonianza si preannuncia preziosa e merita tutta la nostra attenzione.”
Alla serata parteciperanno inoltre due ospiti d’eccezione, figure chiave nel dibattito sull’accoglienza e il supporto ai migranti: Marta Bernardini, coordinatrice di Mediterranean Hope e responsabile del progetto italiano dei corridoi umanitari, e don Giusto Della Valle, parroco di San Martino a Rebbio, a Como, noto per il suo impegno nell’accoglienza dei rifugiati nella sua comunità. Queste testimonianze dirette, lontane da strumentalizzazioni politiche, permetteranno al pubblico di guardare al fenomeno migratorio nella sua complessità e di ascoltare storie che spesso restano nell’ombra.
L’incontro sarà aperto dalle parole di Josy Battaglia, che introdurrà i temi della serata e accoglierà il pubblico, mentre Paolo Tognina avrà il compito di moderare l’intervista e la tavola rotonda. Fra le motivazioni degli iniziatori dell’evento affiora il pensiero dello storico e divulgatore Yuval Noah Harari, il quale nel suo celebre “Sapiens” ricorda come le narrazioni condivise abbiano il potere di unire gli individui verso obiettivi comuni.
“Vorremmo affrontare questa complessa tematica – conclude Josy Battaglia – anche alle nostre latitudini, con la consapevolezza che la prima cosa che facciamo quando raccontiamo questa storia, è che lo facciamo da un determinato punto di vista. Questa volta la narrazione dominante sarà quella di chi ha scelto di tendere una mano a esseri umani che si trovano in una situazione di estrema necessità”.
L’incontro sarà aperto al pubblico e, al termine della serata, i presenti avranno la possibilità di partecipare a un momento conviviale, durante il quale sarà possibile interagire in modo informale con Laura Crameri, Marta Bernardini e don Giusto Della Valle.