Novità: co-direzione per l’Ufficio per la caccia e la pesca

0
624

Il Governo ha deciso di introdurre con effetto al 1°gennaio 2025 una co-direzione dell’Ufficio per la caccia e la pesca (UCP). La direzione congiunta del servizio sarà affidata al caposervizio in carica Adrian Arquint e all’attuale vice caposervizio Marcel Michel. Il volume d’impiego per i due co-direttori del servizio è dell’80 per cento ciascuno.

A seguito dell’estensione dei compiti e del forte aumento dell’onere di lavoro in seno all’UCP, causati da nuove prescrizioni legislative nonché dal mutamento delle condizioni ambientali e delle condizioni quadro in diversi settori, negli ultimi anni il servizio si è gradualmente sviluppato dal punto di vista organizzativo. L’ultima pietra miliare è costituita dalla riorganizzazione della direzione del servizio. In particolare, la direzione del servizio deve seguire da vicino dal punto di vista specialistico e strategico la gestione del ritorno di animali fonte di conflitti come i grandi predatori, il castoro o la lontra. Questi temi riscuotono grande interesse anche tra l’opinione pubblica. La direzione del servizio è chiamata a rappresentare con competenza verso l’esterno temi specifici sovraordinati e a sostenere nel processo decisionale le sezioni coinvolte.

La creazione di condizioni quadro per permettere modelli di topsharing e di job sharing si trova in sintonia con la strategia HR del Cantone. Con l’introduzione caso per caso di nuove forme di lavoro come il nuovo modello di condotta in seno all’UCP, vengono espressamente sostenuti gli sforzi volti a posizionare sul mercato l’Amministrazione cantonale quale datore di lavoro innovativo e a contrastare così anche la crescente carenza di specialisti.