Nuovi orizzonti per il Croce Bianca: SPA e appartamenti per un’esperienza esclusiva

0
2637

Proseguendo idealmente l’inchiesta sull’andamento turistico alla fine della stagione estiva, Il Bernina ha contattato per un’intervista Claudio Zanolari che, insieme alla moglie Karin, gestisce l’Albergo Croce Bianca. L’occasione è stata propizia anche per informarci sui nuovi lavori di ampliamento attualmente in corso.

Claudio, puoi tracciarci un bilancio di questi primi undici mesi del 2024 al Croce Bianca?
Tenendo conto che, come ogni anno, a gennaio l’Albergo rimane chiuso per 3 settimane, il bilancio dei “dieci” mesi di apertura è buono. C’è stata una piccola flessione per quanto riguarda i mesi di luglio e ottobre. In questi due mesi, che si inseriscono come quelli più forti durante la stagione, il tempo non ha aiutato, gli ospiti prenotano sempre più a breve termine per poter assicurarsi belle giornate di sole. In una destinazione come la nostra, la cui attrazione principale è poter stare nella natura tra passeggiate e scoperte del territorio, il turista prenota solo quando è sicuro di avere delle condizioni metereologiche favorevoli.

Cosa pensi sia necessario migliorare nel prossimo futuro nel settore turistico della Valposchiavo? Concordi con la direzione che il nuovo direttore di Valposchiavo Turismo, Thomas Fries, ha in mente per i prossimi anni?
Siamo allineati al pensiero del nuovo direttore di Valposchiavo Turismo, Thomas Fries: la direzione scelta nel voler preservare l’autenticità della Valposchiavo, resistendo al turismo di massa e promuovendo un turismo lento e sostenibile è stata scelta da noi e dai colleghi in tutta la Valle già da qualche anno (marchio 100%Valposchiavo e Fait sü ne sono un esempio). Concordiamo che un turismo attento alle famiglie, ai bambini, agli appassionati di bike e trekking sia la formula corretta per promuovere le nostre radici e tradizioni e allo stesso tempo sostenere l’economia locale e le associazioni che si impegnano a rendere ancora più attraente la Valposchiavo.

Tu hai una struttura aperta tutto l’anno a differenza di molti altri alberghi in Valposchiavo, quindi ti chiedo: come si manda avanti un’attività sempre aperta nella nostra zona, soprattutto nei mesi invernali meno ricchi di alternative per il turista?
La nostra filosofia di hotellerie si basa sulla soddisfazione del cliente, offrendo svariati servizi sia alberghieri che ristorativi. Nei mesi invernali la creazione e la proposta di pacchetti che includano giornate sulla neve con le ciaspole hanno da sempre portato molto interesse a prenotare. La nostra piccola SPA con sauna e bagno turco arricchisce la nostra offerta. Infine, non c’è di meglio che poter assaggiare i piatti della tradizione, insieme ad altre proposte culinarie, accompagnati da un buon bicchiere di vino, nella cornice del nostro caldo e accogliente ristorante.

Sappiamo che spesso ti spendi in prima persona come guida/cicerone per i tuoi ospiti e ti dedichi molto alla loro soddisfazione. Ci confermi che è così?
Negli anni abbiamo creato proposte per i nostri ospiti che prevedessero la nostra (mia, Claudio Zanolari e della moglie, Karin) presenza per poter accompagnarli nelle escursioni previste durante il loro soggiorno. Si crea così un rapporto personale con chi decide di trascorrere le vacanze da noi, lasciando un ricordo indelebile e che spesso prosegue durante altre loro visite in Valposchiavo. Durante le giornate passate insieme possiamo raccogliere feedback, suggerimenti e impressioni che ci aiutano a migliorare.

Parlando di soddisfazione dei turisti, dopo aver da poco rinnovato completamente il tuo albergo, ora ti stai anche ampliando e offrirai dei servizi ancora più esclusivi. Ti va di parlarci di questi lavori, di quando saranno finiti e quali offerte aggiungeranno alla tua attività?
Come già detto rispondendo alle domande precedenti, è importante poter ampliare i servizi offerti per rispondere alla domanda dei turisti e al target scelto nella promozione della Valposchiavo.
L’ampliamento prevede la costruzione di cinque appartamenti che potranno essere prenotati settimanalmente sia a viaggiatori individuali, coppie, amici e famiglie. Chi sceglierà questa soluzione potrà essere in totale autonomia poiché gli appartamenti saranno provvisti di un angolo cottura oppure potranno decidere di lasciarsi coccolare dalla nostra cucina, sia a colazione che per pranzo e cena. Inoltre, l’edificio ristrutturato offrirà una nuova zona SPA con piscina relax, saune, bagno turco e sale massaggi: i nostri ospiti potranno così rilassarsi dopo una giornata tra sentieri e offerte culturali. L’orario di apertura sarà molto ampio, così, se le condizioni meteo non permettono di stare all’aria aperta, sarà possibile passare più tempo a riposarsi e a ritrovare le energie. I lavori termineranno nel maggio 2025.

E’ vero che la nuova zona SPA sarà affiancata a realtà commerciali collegate al benessere proprio in loco?
Il piano terra sarà riservato al negozio Coiffeur 3 di Manuela Kalt-Demonti, che da tanti anni cura con attenzione e passione i suoi clienti e la loro bellezza. Non vediamo l’ora di terminare i lavori e potervi presentare tutte le novità.

Ivan Falcinella
Membro della redazione