Saluto e apertura
Il Presidente comunale porge un cordiale benvenuto ai 45 cittadini aventi diritto di voto.
Approvazione dell’ordine del giorno
L’ordine del giorno viene approvato all’unanimità.
Piano finanziario 2025 – 2028
Il Presidente comunale spiega lo scopo del piano finanziario, il quale serve alla pianificazione e alla gestione a medio termine di prestazioni e finanze. Nel prossimo quadriennio sono previsti investimenti tra i CHF 3.3 – 4.8 milioni l’anno, dovuti principalmente a progetti rilevanti come il Vallo dei Casai a Campascio, rifacimento strada Betin – Bastian a Cavaione ed il rifacimento di infrastrutture stradali e tecnologiche. L’Assemblea prende atto del piano finanziario come presentato.
Preventivo finanziario 2025
In seguito ad una breve introduzione da parte del Presidente comunale si procede alla lettura del preventivo per dicastero sia per quanto concerne la gestione corrente che per gli investimenti. Il conto economico prevede un disavanzo d’esercizio di CHF 234’244.00. Le opere preventivate al conto investimenti ammontano a CHF 4’730’500.00 (investimenti netti). Il preventivo 2025, sia conto economico che conto investimenti, viene accettato all’unanimità dall’Assemblea.
Fissazione del tasso fiscale 2025
La proposta del Consiglio comunale di mantenere invariato il tasso fiscale viene approvata con 43 voti favorevoli e 2 voti contrari. Quindi, il tasso fiscale per le persone fisiche rimarrà invariato all’85 % rispetto all’imposta cantonale semplice.
Azienda elettrica comunale (AECB) – Modifica Regolamento per l’utilizzo della rete e la fornitura di energia
Viene presentata la modifica del Regolamento per l’utilizzo della rete e la fornitura di energia. Dopo alcune brevi spiegazioni l’Assemblea approva con 44 voti favorevoli e 1 voto astenuto, la modifica del Regolamento, così come presentata.
Progetto InfoPoint Viadotto
Il Presidente comunale espone il progetto di massima che prevede costi stimati intorno ai CHF 800’000 (+/- 20%) per la creazione di una nuova fermata per il trasporto pubblico, posteggi per due autobus turistici, dieci parcheggi per automobili ed i servizi igienici. Per quanto riguarda la fermata del trasporto pubblico, il Cantone dovrebbe contribuire ai costi della stessa con circa il 40-45%. È stata pure contattata la Ferrovia Retica, la quale si è dichiarata d’accordo a sostenere questo progetto come pure Valposchiavo Turismo. Si risponde ad alcune domande inerenti strutture, finanziamenti e prossimi passi da intraprendere.
L’Assemblea comunale prende atto del progetto.
Domande e varie
Dopo delle domande e interventi da parte di alcuni cittadini, il Presidente comunale chiude l’Assemblea ringraziando i presenti per la partecipazione.
Amministrazione comunale