Cara lettrice, caro lettore del Bernina,
qualcuno prima di me ha detto che c’è una cosa, forse una più di altre, che distingue gli esseri umani dagli animali: la capacità di raccontare e tramandare storie; la narrazione.
Gli animali non tramandano l’odio per qualcuno, il rancore verso qualcun altro, o una faida famigliare insuperabile. Quando gli animali muoiono, le loro storie muoiono con loro.
Gli esseri umani invece lo fanno, e anche attraverso il linguaggio riescono ad odiarsi nei secoli, alimentando guerre eterne che non finiscono mai.
Al tempo stesso quest’attitudine tipicamente umana, che potrebbe essere vista come una pessima abitudine, potrebbe rivelarsi anche la nostra salvezza. Tutto dipende da quali storie vogliamo tramandare. Tutto dipende da quali storie sapremo raccontare.
Ecco, per il Natale che verrà, come per la vita, ti auguro di poter conoscere, vivere e raccontare soprattutto storie che parlino di carezze inattese, abbracci infiniti e sorrisi invincibili. Restiamo umani.
Josy Battaglia (storievaganti.com)

Io a Napoli, quartieri spagnoli, novembre 2024, al cospetto del murales che ricorda una fotografia famosa, dove Dalma, figlia di Diego Armando Maradona, ai bordi del campo d’allenamento, infila delle margheritine bianche nei calzettoni del padre, con lui che la lascia fare e osserva attentamente.
Vedasi anche “Storia entimentale di una fotografia”, dalla rivista sportiva online “Ultimo uomo”.
https://www.ultimouomo.com/dalma-diego-maradona-storia-fotografia-margherita-calzettone
“Cartoline di Natale” è una nuova iniziativa de “Il Bernina” pensata per arricchire il periodo natalizio con calore, ispirazione e un tocco di magia. L’idea nasce dal desiderio di raccogliere e condividere pensieri sinceri e auguri da parte di coloro che quotidianamente promuovono la cultura nella nostra valle. Abbiamo invitato artisti, scrittori, musicisti e altri promotori culturali a contribuire con un breve messaggio, un sogno o una speranza per il Natale in arrivo.