“La memoria del tiglio” finalista al Premio di Como e ambasciatore della letteratura svizzera a New York

0
454

Lo scorso 13 gennaio, la Biblioteca Comunale di Brusio ha ospitato un incontro con l’autrice ticinese Barbara Migliavacca Nascioli, che ha presentato il suo ultimo romanzo, La memoria del tiglio – Ricordi di una masseria sul Cassarate. Questo novembre, il libro è stato insignito di due importanti onorificenze: la finale al Concorso Internazionale di Letteratura della Città di Como e la selezione, assieme ad altri due titoli, per rappresentare la letteratura svizzera di lingua italiana presso il Consolato Svizzero di New York.

Per Barbara Migliavacca Nascioli, originaria di Sorengo ma con profonde radici a Campascio, la presentazione presso Casa Besta a Brusio è stata un momento emozionante. “È stato come portare un piccolo omaggio ai miei nonni, che mi hanno ospitata a lungo durante l’infanzia. Un vero ritorno alle origini,” ha dichiarato l’autrice.

La memoria del tiglio, edito da Salvioni Narrativa, racconta le vicende di una masseria abbandonata sulle rive del Cassarate, dove un gruppo di anziani si ritrova a condividere i propri giorni. Tra loro, una giovane ragazza amareggiata impara a riscoprire la speranza e Jacques, un artista solitario, immortala nelle sue opere la vita che si svolge nel giardino della masseria. È una storia delicata e intensa che esplora il legame tra passato e futuro, tra tradizione e trasformazione.

Il 2024 si è rivelato un anno straordinario per Barbara Migliavacca Nascioli. Come anticipato, infatti, il suo libro è stato finalista al prestigioso Concorso Internazionale di Letteratura della Città di Como, un riconoscimento che testimonia la qualità della sua opera. Inoltre, La memoria del tiglio è stato scelto come uno dei tre rappresentanti della letteratura svizzera di lingua italiana presso il Consolato Svizzero di New York, un onore che sottolinea l’importanza della sua voce nel panorama letterario internazionale.

Barbara Migliavacca Nascioli, laureata in Scienze Economiche e Sociali all’Università di Friburgo, si dedica alla scrittura con passione, esplorando le complessità dell’animo umano attraverso le sue storie. Tra le sue opere figurano Pensione Progresso e La leggera melodia delle sorelle Biro. Il suo libro Il dono di Marta è stato premiato come finalista nella sezione “Genere per ragazzi” al premio della Città di Como.

Marco Travaglia
Caporedattore e membro della Direzione