Sabato 8 febbraio alle ore 21, la compagnia teatrale amatoriale “Ernesto Croci” di Morbegno (SO) debutterà a Poschiavo, presso la sala del Centro Parrocchiale, con la nuova commedia brillante dialettale in tre atti “Amerigo lo psicologo”, scritta e diretta da Battista Pasina.
L’azione si svolge nella sala d’attesa dello studio medico dello psicologo Amerigo. Sin dalle prime ore del mattino, i pazienti iniziano ad arrivare per le loro sedute, ma un imprevisto complica la situazione: il dottor Amerigo rimane bloccato per strada a causa di un incidente. Il ritardo innesca un effetto domino, costringendo tutti i pazienti a condividere lo stesso spazio per un tempo imprevisto. Ognuno con le proprie manie e problemi, daranno vita a situazioni esilaranti e surreali, fino all’arrivo del medico che, con professionalità e metodi non convenzionali, riuscirà a risolvere i dilemmi di tutti.
Sul palco si alterneranno numerosi attori della compagnia:
- Diana (Segretaria, infermiera) – Claudia Fois
- Giuliana (Imprenditrice agricola) – Renata Bertolini
- Margherita (Massaggiatrice) – Rosalba Spini
- Antoine (Figlio di Margherita) – Raul Trivella
- Mattia (Figlio di Margherita) – Daniel Bonetti
- Don Giuseppe (Parroco) – Battista Pasina
- Achille (Croupier) – Matteo Zugnoni
- Moana (Personal trainer) – Claudia Cameroni
- Ariel (Scrittrice squilibrata) – Annamaria Cristina
- Amerigo (Lo psicologo) – Andrea Simonetta
Fondata nel 1970 a Morbegno da Ernesto Croci, la compagnia ha una lunga tradizione teatrale. Ernesto Croci, poliedrico artista e uomo di teatro, ha diretto e recitato fino al 1990, anno in cui il testimone è passato ad Amedeo Bianchini. Dopo una breve pausa tra il 2015 e il 2018, la compagnia ha ripreso la sua attività sotto la direzione di Battista Pasina, che oltre a recitare scrive i testi delle commedie portate in scena.
Nel corso degli anni, il gruppo ha rappresentato opere di generi diversi, spaziando dalla commedia brillante alla farsa, dalla rivista all’opera drammatica. Tra i titoli più celebri figurano “Riccardo III” di Shakespeare, “L’uomo dal fiore in bocca” di Pirandello, “Il malato immaginario” di Molière e opere dialettali come “Il paese è piccolo la gente mormora” di F. Roberto.
Nel 1983, la compagnia ha ricevuto un premio alla “Rassegna del teatro dialettale Lombardo” di Seregno (MI), riconoscimento che ha consolidato il valore artistico del gruppo. Negli ultimi anni, la compagnia si è dedicata principalmente alla rappresentazione di commedie in dialetto, mantenendo viva la tradizione e il legame con il territorio.
