
Il turismo grigionese è molto soddisfatto dell’andamento degli affari nel 2024, come ha annunciato oggi Grigioni vacanze. Con 5,5 milioni di pernottamenti è stato raggiunto il secondo livello più alto dal 2010.
Rispetto al 2023, sono stati registrati 100’000 pernottamenti in più nei Grigioni (+1,9%). In confronto al 2019, ovvero l’anno prima dell’inizio della pandemia, la crescita è stata di 270’000 unità (+5,2%).
In marzo e maggio i pernottamenti sono stati maggiori rispetto a quelli del 2023, mentre in aprile, giugno e luglio sono stati inferiori all’anno precedente. Il mese di agosto ha salvato il bilancio estivo. “Straordinariamente notevole” secondo l’Ufficio cantonale dell’economia e del turismo la crescita registrata nel mese di novembre, normalmente meno significativa dell’ottobre, caratterizzato dalle vacanze autunnali di numerosi cantoni svizzeri.
Più turisti da Stati Uniti, paesi del Golfo e Brasile
La domanda svizzera si attesta a un livello elevato, registrando 3,5 milioni di pernottamenti nel 2024. Secondo Grigioni vacanze nessun’altra regione conta così tanti pernottamenti dagli ospiti elvetici. Anche la domanda dall’Unione Europea è rimasta stabile.
Nel 2024 è stato stabilito un record assoluto di ospiti provenienti dagli Stati Uniti con circa 151’000 pernottamenti, 20’000 in più rispetto al 2023. Un record nei Grigioni. Anche il numero di pernottamenti di turisti provenienti dai paesi del Golfo persico e dal Brasile è ai massimi storici, con circa 31’500 e 29’600 pernottamenti. Anche la domanda dalla Cina si sta sviluppando in modo positivo (+27,4%).
Top e flop nelle regioni
Le regioni che hanno registrato la crescita maggiore rispetto al 2023 sono Surses (+9,5%), Coira (+9,1%), Bündner Herrschaft (+8,1%), San Bernardino, Mesolcina/Calanca (+7,3%), Arosa (+6,7%). In crescita anche se meno marcata la destinazione Bregaglia Engadin (+2,7%).
In calo invece Bergün Filisur (-8,3%), Valposchiavo (-5,9%) e Prettigovia (-4,6%).
La destinazione con più pernottamenti in cifre assolute rimane l’Engadina Alta con oltre 1,6 milioni fra gennaio e dicembre del 2024. Quella con le cifre minori invece è San Bernardino, Mesolcina/Calanca con 25’980 pernottamenti.