Venerdì 4 aprile alle ore 17:30, nello spazio LeggInsem del primo piano dell’hotel Suisse, si terrà l’incontro con il secondo ospite delle residenze creative dell’associazione Lettere dalla Svizzera alla Valposchiavo.
L’attività si inserisce nel progetto Interreg dal nome Valleys4ACTIONS e offre a diversi professionisti della scrittura, traduzione e illustrazione svizzeri, l’opportunità di trascorrere quattro settimane in Valposchiavo, in un ambiente tranquillo e stimolante per la creazione artistica.
Dopo Usama Al Shahmani, che il pubblico ha potuto incontrare lo scorso 16 gennaio, sempre nello spazio LeggInsem, arriva il traduttore Steven Wyss.
Per l’occasione raggiungerà la Valposchiavo anche Ruth Gantert, traduttrice di pluridecennale esperienza già nota alla valle per i suoi numerosi interventi al festival letterario di ottobre.
Il dialogo tra i due permetterà al pubblico di meglio conoscere sfide, problematiche e soddisfazioni derivanti dalla traduzione letteraria.
Steven Wyss, nato a Thun nel 1992, ha studiato Lingue applicate e traduzione a Winterthur e Ginevra e Scrittura letteraria e traduzione presso la HKB di Berna. Nel 2021 ha partecipato al programma Goldschmidt per giovani traduttori letterari. Vive e lavora come traduttore freelance a Zurigo. Ha tradotto, per la rivista letteraria Viceversa Letteratura, testi di diversi autori svizzeri (dal francese al tedesco) e due opere di C. F. Ramuz.
Ruth Gantert è mediatrice culturale, redattrice e traduttrice. È direttrice artistica del Service de Presse Suisse, direttrice redazionale della rivista letteraria annuale svizzera Viceversa e della piattaforma Internet viceversaletteratura.ch nonché redattrice responsabile della corrispondente edizione tedesca. Dirige inoltre la Fondazione culturale Casa Atelier Bedigliora. Fra le sue diverse traduzioni troviamo i primi sei tomi del Manifeste incertain di Frédéric Pajak (edition clandestin) e i racconti di Anna Felder (Circolare, Limmat Verlag).
Le residenze di Lettere dalla Svizzera alla Valposchiavo, inserite all’interno del progetto Interreg Valleys4ACTIONS, sono un’operazione cofinanziata dall’Unione Europea, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, dallo Stato italiano, Fondo di Rotazione, dalla Confederazione elvetica e dai Cantoni nell’ambito del Programma di Cooperazione Interreg VI-A Italia-Svizzera. Il progetto è inoltre sostenuto da: Promozione della Cultura del Cantone dei Grigioni, Promozione della Cultura del comune di Poschiavo, Oertli stiftung, Göhner Stiftung e Vassella Energie.
Info per il pubblico e prenotazioni:
info@lettereallavalposchiavo.ch
0041 77 4667662