Venerdì 4 aprile, alle ore 20:30, il museo ospiterà un evento musicale che vedrà protagonisti due interpreti ampiamente affermati.
Carlo Aonzo è docente di mandolino presso il Conservatorio di Bari, concertista di fama internazionale, si esibisce e collabora con le maggiori istituzioni sinfoniche, tra cui il Teatro alla Scala, la Carnegie Hall di New York, la Philarmonia di San Pietroburgo e i Solisti da Camera di Minsk.
Dal canto suo Marcello Scandelli è primo violoncello dell’orchestra da camera Milano Classica con cui si esibisce anche come concertatore e solista. Ha al suo attivo numerose esibizioni in Europa, Sud America e Stati Uniti e vanta una notevole attività in campo discografico avendo inciso per le principali etichette.
Il programma della serata propone un viaggio nella musica barocca attraverso le opere di grandi compositori del XVIII secolo. I due musicisti interpreteranno brani di Gaetano Boni, Francesco Paolo Supriani, Johann Sebastian Bach, Giovanni Battista Gervasio, Filippo Sauli, Giuseppe Paolucci e Domenico Scarlatti.
Grazie alla maestria di Aonzo e Scandelli, ci si potrà immergere in eleganti atmosfere, riscoprendo le sonorità di strumenti dalla tradizione secolare.